Un incontro per parlare di uso equo e solidale della risorsa idrica

A coordinare l’incontro Vittorio Rinaldi di Altromercato. Verrà poi trattato anche l’argomento “Mobilitarsi. le ragioni di un referendum - I cambiamenti nella gestione dei servizi idrici in Italia”, per spiegare nel dettaglio le conseguenze delle scelte effettuate (o meno) dalla cittadinanza e dal governo, sulla base dei risultati dei quesiti referendari. “La via italiana alla privatizzazione delle acque” è il tema che tratterà Luca Martinelli, di Altreconomia. Infine Roberto Fumagalli, del Comitato Promotore Referendum Acqua Pubblica, illustrerà il tema “Un appuntamento inderogabile: le ragioni per votare e far votare!”.
Un’occasione imperdibile soprattutto per chi avesse le idee poco chiare sull’argomento e volesse ricevere informazioni dettagliate e corrette anche e soprattutto in vista del referendum.
Tra gli aderenti all’iniziativa, Acli Milano-Monza-Brianza, Agices, Altreconomia, Banca Etica, Comitato Promotore del Referendum Acqua Pubblica, Contratto Mondiale dell’Acqua, Focsiv, Fondazione Solidarete, Legambiente, Libera, Slow Food, WWF Italia
A. P.