IL 12 febbraio l'undicesima edizione del Darwin Day

Quindi il Darwin Day 2014 trasporterà i visitatori dietro le quinte dell’evoluzione, per scoprire come la ricerca si trasforma e confluisce in tante rappresentazioni attorno a noi.
Sarà possibile "entrare" nelle redazioni scientifiche dei mezzi di informazione, seguendo la scoperta scientifica che diventa notizia. Si allargherà lo sguardo a film, fumetti, cartoni animati, libri: si potrà osservare come l'evoluzione suggestioni il nostro immaginario senza che ce ne accorgiamo e come gli autori si muovano in equilibrio tra sensazioni e conoscenze scientifiche corrette e aggiornate. Giornalisti scientifici, scrittori, sceneggiatori, formatori, docenti e ricercatori dialogheranno su questi temi.
Il pubblico potrà visitare le esposizioni del Museo di Storia Naturale di Milano in modo nuovo, in una sorta di “maratona” attraverso le sale espositive dove conservatori e ricercatori, in brevi interventi di soli 15 minuti (a partire dalle 11.45 e dalle 16.15), parleranno di evoluzione attraverso curiosità, narrazioni e approfondimenti sulla rappresentazione delle conoscenze scientifiche in continuo aggiornamento.
La giornata si chiuderà con la presentazione del libro del paleoantropologia Giorgio Manzi, “Il grande racconto dell’evoluzione umana”, un viaggio tra le più recenti acquisizioni scientifiche sul lungo cammino dell'evoluzione umana.
E. P.