Individuato il calendario autunnale delle prossime edizioni di “Domenicaspasso”

Le date scelte per l’autunno non sono comunque casuali: il 16 settembre coincide con l'inizio della Settimana europea della mobilità sostenibile mentre il 14 ottobre sarà la prima “Giornata nazionale del camminare", promossa da Federtrek e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente.
Come unire l’utile al dilettevole si direbbe: in effetti le ultime misurazioni del Black Carbon effettuate da Amat, confermano che la riduzione del traffico contribuisce in modo importante alla riduzione di questo inquinante nel particolato atmosferico, soprattutto nelle zone ad alta intensità di traffico.
E’ senz’altro vero che le sole “domeniche a piedi” o i blocchi del traffico non bastano, da soli, a offrire soluzioni permanenti al problema dell’inquinamento atmosferico in città (nè a rientrare nei relativi parametri europei), ma certo possono contribuire a mostrare la città con un volto diverso, educando alla mobilità sostenibile anche gli scettici, coniugando la necessità di muoversi a piedi o coi mezzi pubblici ad iniziative culturali ad hoc.