Torna una delle rassegne più apprezzate e frequentate dell’estate milanese, quella organizzata da Olinda nell’ex ospedale psichiatrico Pini

“Ci piace immaginare il Paolo Pini come una grande piazza urbana dove non c’è separazione tra chi ha l’arte del mestiere e chi il mestiere dell’arte” dicono gli organizzatori presentando il programma dell’edizione 2012, che s’inaugura ufficialmente (e simbolicamente) il 12 giugno prossimo con lo spettacolo “MURI - prima e dopo Basaglia” scritto e diretto da Renato Sarti per Giulia Lazzarini (se l’avete perso recuperatelo perché ne vale davvero la pena).
Il programma come sempre è ricco e variegato, e contempla una sezione tutta dedicata al teatro con numerosi spettacoli tra cui “Incantati” del Teatro delle Albe sulla realtà delle serie minori, dei campetti di periferia e del calcio come avventura esistenziale; “Il castello” tratto da Kafka, per la regia di Giorgio Barberi Corsetti; e “Se no che gente saremmo” di Gianfelice Facchetti, tratto dall’omonimo libro.
Molto interessanti anche i “progetti speciali” tra cui “Milano in 48 ore - Instant Movie Festival” organizzato da Officina Film e Olinda, che lancia la sfida di girare un corto a Milano in 48 ore, raccontando “la città, la sua gente, i suoi colori, i suoi difetti attraverso quello spirito neorealista che dipingeva le città come luoghi di incontro, di contrasto, di maturazione e di vita”. Ai partecipanti verrà consegnata una busta con il tema e il regolamento del Festival e da quel momento avranno 48 ore per realizzare e consegnare il corto.
Ancora, “La notte bianca del consumo critico”: spesa e cucina contro le mafie con Nando Dalla Chiesa, presidente Comitato antimafia di Milano, Ilaria Ramoni presidente Libera Milano, Pietro Raitano direttore Altreconomia. In questa occasione si terrà la presentazione della collana Guru: Guida alla spesa responsabile e Il gambero equo; e un mercatino con i prodotti delle cooperative sociali che lavorano sulle terre confiscate alla mafia; oltre a una “cena siciliana” con i prodotti di Libera Terra.
Come di consueto, rassegna dei film più interessanti della stagione cinematografica: da Il mio domani di Marina Spada al pluripremiato The Artist, al documentario Mare Chiuso di Andrea Segre e Stefano Liberti.
Il programma completo qui
Ingresso teatro e musica 10 euro, ingresso cinema 5 euro
info e prenotazioni: 02 66200646
www.olinda.org