Riparte l’ormai classica rassegna estiva all’ex-ospedale psichiatrico Pini

Ma è solo l’inizio: in cartellone ci sono spettacoli di richiamo come L’ultima astronave di Stefano Benni, con l’accompagnamento al pianoforte di Umberto Petrin, e la Preghiera Darwiniana di Lella Costa, ma anche moltissimi appuntamenti con alcune delle più importanti realtà teatrali italiane contemporanee, con spettacoli in scena a Milano per la prima volta.
Dal Teatro delle Albe con la lettura-concerto Rosvita, alla compagnia Alma Rosè con Rosso, da L’opera dei mendicanti per la regia di Serena Sinigaglia (Atir e Comunità Progetto per uno spettacolo che vede insieme sul palco ragazzi con disabilità e attori professionisti) alla lettura scenica di Marina Senesi con Se si può raccontare, alla Compagnia Katzenmacher con Animenere, di Alfonso Santagata. E ancora Icaro &Dedalo srl di Gianfelice Facchetti, Superwoobinda di Aldo Nove, la commedia lieve Baba di Gigi Gherzi e Barbara Apuzzo, Il cortile di Spiro Scimone e molti altri.
Una vitalità del versante teatrale che è dovuta alla presenza di un vero e proprio cantiere residenziale per artisti in cui le compagnie trovano accoglienza tutto l’anno e che costituisce una felice combinazione tra ricerca teatrale e festival permanente.
Immancabile, come ogni estate c’è la programmazione cinematografica parallela che permette di recuperare nel cinema all’aperto i grandi film della stagione cinematografica appena passata, da The Millionaire a Milk, da L’ospite inatteso a Gran Torino, passando attraverso il giovane cinema indipendente milanese con Il primo giorno d’inverno di Mirko Locatelli e Diari di Attilio Azzola. Poi gare di break dance e incontri speciali come I sogni della Comasina, un progetto teatrale di incursione, incontro e ascolto a cura del Teatro delle Ariette, con tanto di cena popolare e festa, per conoscere le storie, i sogni e i bisogni degli abitanti del quartiere.
Come sempre, ci saranno anche laboratori, giochi e sport nel parco per bambini, Ristorante Jodok e Ostellolinda per l’accoglienza del pubblico. Il tutto a prezzi accessibili e popolari: 10 euro per teatro e concerti, 5 per il cinema.
A.P.
Ex Ospedale Psichiatrico P. Pini, via Ippocrate 45
Info e prenotazioni 02-66200646
Programma completo su www.olinda.org