Dall'8 marzo apre la falegnameria di Cascina Cuccagna: corsi e laboratori per dare corpo alla cratività

Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30, si passa all’autocostruzione: i partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di un arredo di design – sgabelli, panche, sedie, lampade, tavolini, librerie e arredi per il giardino che potrà essere portato a casa a fine giornata.
Ogni terzo week end del mese si sperimenta il riuso creativo di legno da pallets con il designer-artigiano Maurizio Veloce de “L’Albero di Joan”.
Il sabato è il giorno dedicato allo studio del progetto da realizzare e alla scelta del legno, che verrà tagliato su misura e pulito. La domenica si pianificherà il montaggio del manufatto, si procederà poi con l’assemblaggio dei pezzi e la finitura delle superfici.
Il giovedì pomeriggio è dedicato ai bambini e ai ragazzi, grazie all’esperienza messa a disposizione dal maestro steineriano Flavio Sprecacenere. Dalle 16:30 alle 18:30 i più piccoli (dai 6 ai 10 anni), aiutati dai loro genitori, potranno imparare a realizzare un giocattolo a partire da legna di bosco. Si parte dai modelli più semplici fino ad arrivare a quelli più creativi e complessi. Dalle 18:30 alle 20:00 si passa al laboratorio di falegnameria per ragazzi.
L'apertura della Falegnameria di Cascina Cuccagnasi è stata possibile grazie alla collaborazione con Giacimenti Urbani e agli sponsor tecnici che hanno fornito l’attrezzatura necessaria.
Per informazioni dettagliate sul programma e i costi di corsi e laboratori sui servizi è possibile rivolgersi a info@cuccagna.org o telefonare allo 02 83421007 oppure consultare il sito internet di Cascina cuccagna.
E. P.