In mostra a Palazzo Morando una retrospettiva su Milano tra le due guerre, 140 scatti di Arnaldo Chierichetti

“Questa mostra è il risultato di un incrocio di piccole e grandi passioni - ha detto l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – “l'amore per Milano, città di nascita, di vita e di lavoro di Chierichetti, verso la quale non si sono mai affievoliti nel corso del tempo curiosità e affetto; la passione per la fotografia, che ha consegnato le immagini di una Milano vitale e bellissima alla futura memoria dei milanesi; e la dedizione verso il suo lavoro”.
Oltre 140 scatti che ripropongono alcuni degli scorci più significativi della città nel periodo compreso tra le due guerre, che testimoniano in primis i numerosi e massicci interventi urbanistici e architettonici subiti da Milano nella prima metà del XX secolo. Luoghi di grande fascino, la maggior parte dei quali è andata ormai perduta a seguito della copertura dei Navigli completata nel 1930 e accuratamente documentata in questa esposizione. Ma non solo: anche tantissimi, più di cento, momenti di vita quotidiana che Chierichetti ha saputo immortalare, cogliendone i dettagli, come il barcone trainato da un cavallo davanti il vecchio Ospedale in via Francesco Sforza.
Vedute inedite che permettono di viaggiare per l’intera città, dal Ponte di Porta Romana a quello delle Sirenette in via S. Damiano, dalla conca di via Senato fino alla darsena di Porta Ticinese o in via Arena, dove un tempo era ospitata la più antica conca del mondo, le cui vestigia possono essere tuttora ammirate nell’omonima via. L'ingresso è libero.
“MILANO TRA LE DUE GUERRE
Alla scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti”
Palazzo Morando - Costume Moda Immagine
via Sant’Andrea 6, Milano
13 dicembre 2013 - 13 febbraio 2014
Orari:
dal martedì alla domenica 9,00-13,00 / 14,00-17,30.
Lunedì chiuso.
Aperture natalizie:
martedì 24 dicembre: 2013: 9-13;
Natale: 14-17.30;
martedì 31 dicembre: 9-13;
mercoledì 1 gennaio 2014: 14-17.30;
lunedì 6 gennaio: 9-13; 14-17.30;
Ingresso libero
www.mostramilanotraledueguerre.com