Anche Assoedilizia lancia l’allarme e chiede maggior impegno alle istituzioni

Tra queste 1.031 riguardano nuclei con un reddito Isee inferiore ai 7 mila euro, 840 si riferiscono a nuclei con un reddito (Isee) compreso tra i 7 mila e i 14 mila euro e 136 riguardano nuclei con reddito (Isee) tra i 14 mila e i 17 mila euro. I nuclei familiari che hanno presentato domanda sono in media formati da una o due persone, con un’età media compresa tra i 35 e i 65 anni.
Non è chiaro però quante di queste 2.007 domande idonee, che si sommano alle 12.600 del gennaio scorso abbiano trovato risposta effettiva. Stando ai dati dello scorso aprile la percentuale sfiora un esiguo 7%.
Tra le novità presentate dal bando c'è la quota del 10% destinato al trasferimento delle Forze dell’Ordine in Lombardia, secondo una graduatoria di competenza del prefetto. “Tali interventi – ha detto l’assessore Verga - permetteranno anche di garantire una maggiore sicurezza nei quartieri di edilizia popolare”. Saranno circa 130 gli alloggi riservati dal Comune alle Forze dell’Ordine per il prossimo anno mentre a oggi sono 660 le unità abitative che l'Aler mette a disposizione delle Forze dell’Ordine.