Un palinsesto ricco di eventi tra arte e teatro: parte dalla Casa della Memoria un bel progetto per mantenere viva la memoria storica della città di Milano
Oggi alla Casa della Memoria inaugurato "CantiereMemoria", manifestazione promossa e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la mostra "Le macchine armate. Sculture e frammenti visivi" dello scultore Paolo Gallerani. Dedicato alle arti e finalizzato a mantenere viva la memoria storica della città di Milano e delle vicende che interessarono l’Italia nel corso del Novecento, la manifestazione propone al pubblico un palinsesto ricco di eventi, tra performance musicali, spettacoli teatrali, letture, laboratori e una rassegna cinematografica, tutti a ingresso gratuito. Con questa iniziativa, si spiega in una nota, Casa della Memoria, spazio pubblico e sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi Politiche Anni ’70, si apre alla cittadinanza invitando alla condivisione e alla partecipazione attiva. |
Curato da Maria Fratelli e da Andrea Kerbaker e fortemente sostenuto dall’Assessorato del Comune di Milano, il progetto nasce dalla condivisione con il comitato di gestione di Casa della Memoria: “Il nostro desiderio è che questa manifestazione possa essere testimonianza dei valori su cui si fonda Casa della Memoria e diventare un appuntamento fisso nel palinsesto degli eventi in città e un riferimento per i milanesi e non solo”, dice Andrea Kerbaker.
Evento di punta della manifestazione è la mostra di Paolo Gallerani aperta fino al 6 gennaio e a ingresso gratuito. L'esposizione si articola in quattro nuclei espositivi per un totale di oltre sessanta opere tra sculture, disegni, carte e fotografie e si sviluppa come una riflessione attorno al tema della macchina, centrale in tutta l’opera dell’artista. I quattro insiemi concorrono a formare un’unica installazione, rete di complessità di rimandi e riferimenti tra corpi organici e meccanici, segni, testi e immagini, con elementi anche di grandi dimensioni; oltre a "Nike" e alle querce, nel sistema si innesta la Tavola di Beslan con le novantasei fotografie dell’eccidio riprese dai giornali. Per tutta la durata di CantiereMemoria performance e pièce teatrali animeranno Casa della Memoria, a cominciare da sabato 3 dicembre con lo spettacolo "Un Cristiano. Don Giovanni Fornasini a Monte Sole", opera a voci scritta e interpretata da Alessandro Berti e prodotta da Casavuota. Lo spettacolo racconta la storia di Don Giovanni, noto come l’angelo di Marzabotto, una pagina intensa di riflessione sul rapporto tra spiritualità e politica.
Venerdì 9 dicembre si terrà la performance del musicista percussionista Federico Sanesi e della danzatrice Nuria Sala, che portano in scena "Percussioni, Voci e Danza per Le Macchine Armate": un appuntamento nel quale il linguaggio della musica incontra quello dell’arte, interagendo con le sculture di Gallerani e creando un’altra dimensione sonora e spaziale.
Mercoledì 14 dicembre segue "Eva(1912-1945)" di Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi e regia di Renzo Martinelli. Lo spettacolo, parte del progetto Innamorate dello spavento, ripercorre gli ultimi tragici momenti di vita di Eva Braun. www.teatroi.org.
Infine lunedì 19 dicembre è la volta di "Cara Natalia. Omaggio a Natalia Ginzburg a 100 anni dalla nascita" di e con Carla Chiarelli, un lavoro dedicato ad approfondire una delle personalità femminili protagoniste della cultura del ‘900.
Si terranno poi dopo Natale altri momenti d’incontro, tra cui letture, laboratori, appuntamenti musicali e cinematografici. La rassegna a cura del MIC-Museo Interattivo del Cinema presenterà nella sede del MIC (Via Fulvio Testi 121) quattro titoli: mercoledì 28 dicembre Kapò di Gillo Pontecorvo; giovedì 29 dicembre Suite francese di Saul Dibb; martedì 3 gennaio Un condannato a morte è fuggito di Robert Bresson; mercoledì 4 gennaio Night Will Fall – Perché non scenda la notte di Andrè Singer. Teatro Pane e Mate propone l’attività ludico ricreativa ‘Arte in gioco’ per bambini dai 3 ai 99 anni, tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 15 alle 18.
Tutte le info qui: http://www.casadellamemoria.it/iniziative/1255-2/