Rinnovata la convenzione con Italia Nostra, sospesa dalla giunta precedente

La convenzione sarà sottoscritta nelle prossime settimane, e prevede che per il 2011 il Comune versi a Italia Nostra un contributo massimo di circa 290.000 euro, pari a un importo annuo di circa 580.000 euro. Vi sarà inoltre una condivisione annuale dei principali interventi.
“Con questa decisione” ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde, Pierfrancesco Maran, “abbiamo dato continuità e riconoscimento al lavoro effettuato da Italia Nostra sull’area del Boscoincittà, che è nata ed è cresciuta grazie al prezioso contributo di quest'associazione. La concessione rappresenta non solo la miglior scelta da un punto di vista economico, ma anche dal punto di vista delle competenze e del legame che Boscoincittà e Italia Nostra avranno con l’Expo 2015”. Al centro della convenzione c’è infatti la realizzazione del progetto che garantisce, oltre al completamento degli interventi in corso, la realizzazione di nuove iniziative, con particolare attenzione al sistema delle acque, alla biodiversità e ai contenuti di Expo 2015.
Un modello, quello del Boscoincittà, che Pisapia aveva già in precedenza giudicato virtuoso: un verde naturalistico, basato sulla riforestazione, oltre che un esempio di privato sociale conveniente - il costo di manutenzione del verde gestito da Italia Nostra è di 0,5 euro al metro quadrato, mentre l’affidamento in appalto da parte del Comune costerebbe un euro o più.
Continua dunque l’esperienza del Boscoincittà e, almeno per i prossimi nove anni, non s’interrompe la linea verde che unisce uno dei parchi più amati dai milanesi al Parco delle Cave e al Parco di Trenno.
A.Pozzi