Anche Milano cede il passo alle due ruote, purtroppo per un giorno solo

Per chi vuole evadere dalla città, Fiab Ciclobby ha organizzato anche diverse gite: da “Risaie, aironi e vecchi borghi tra Vercelli e Milano” alla “Visita alle antiche abbazie a sud di milano: Chiaravalle, Mirasole e Viboldone, e ai loro tesori di arte e storia (km 40)”, fino alla massima vetta dell'Appennino Pavese, Monte Lesima.
In concomitanza con la 1°giornata nazionale della Bicicletta, ci sarà poi l'undicesima edizione di "Bimbimbici", iniziativa nazionale promossa e organizzata dalla FIAB in collaborazione con AchabGroup, per sensibilizzare gli adulti verso la costruzione di città a misura di bambino.
Ma, bici-day a parte, resta ancora parecchio da fare per gli altri 364 giorni dell’anno: oltre all’ampliamento delle stazioni del Bike-Sharing, è attualmente in studio presso l’assessorato all’arredo urbano di Cadeo un progetto che prevede l’assegnazione di punti trasformabili in sconti nei negozi o nei musei comunali per chi si sposta in bicicletta: si chiama Bikepoint ed è basato su rastrelliere tecnologiche dotate di un sistema per bloccare la bici tramite totem e chiavetta usb.
“Credo che sarei miliardario!” commenta Eugenio Galli di Ciclobby “In ogni caso l’idea di incentivare la mobilità sostenibile mi sembra positiva. Bisognerebbe forse pensare anche ad abbonamenti combinati o agevolazioni incrociate anche con Atm o il Car Sharing”. Per le novità sulla mobilità alternativa in città non resta che attendere, intanto domenica prossima si festeggia e si pedala.
Antiniska Pozzi