Legambiente presenta la prima Centrale di mobilità italiana per a Milano e Monza-Brianza

L’idea della centrale nasce dalla volontà di promuovere tutte le soluzioni innovative di mobilità, offrendo informazioni e suggerimenti, incentivando un utilizzo integrato di più mezzi di trasporto, valorizzando le scelte che ognuno di noi può fare per rispettare l´ambiente e muoversi in piena comodità: se in Italia questa è una novità assoluta il servizio è ampiamente diffuso nel nord Europa, dove le centrali di mobilità hanno spesso modificato le abitudini dei cittadini incentivando l’uso dei mezzi pubblici e fornendo servizi personalizzati, come è accaduto a Francoforte.
In pratica, la centrale mette a disposizione mappe e piantine sui percorsi in bici e i parcheggi del car sharing, prenota e fornisce biglietti e abbonamenti per i mezzi di trasporto pubblico locale, bike sharing ed altri servizi di mobilità on demand, creati su misura di ogni singolo cliente.
Un centro di servizi, insomma, orientato alla clientela e che ha come tema fondante l’integrazione di tutti i servizi disponibili sul territorio che Legambiente definisce “Abbonamento alla Città”: un’unica tessera con cui viaggiare in città in tutt le forme in cui è consentito.
Ad oggi la centrale, avviata grazie ad un cofinanziamento di Fondazione Cariplo, mette a disposizione un sito web e un ufficio informazioni e convenzioni.
In futuro i punti di informazione dovrebbero moltiplicarsi, così come le convenzioni e le offerte speciali di mobilità.
Qui di seguito tutti riferimenti per cominciare ad usufruire del servizio:
www.centralemobilita.it
Tel. 02/45475777
via Vida, 7 – 20127 Milano
info@centralemobilita.it