Si conclude la quarta edizione del progetto che parla ai bambini di Milano di inquinamento atmosferico e aria pulita

Come è possibile vedere nel video (LINK) che racconta il progetto nel suo svolgimento pratico, suscita sempre molto interesse e coinvolgimento da parte dei bambini la visita al laboratorio mobile, dove si apprende non solo come si misura la qualità dell’aria e come è possibile rilevarla sul territorio, ma anche come si leggono i dati che vengono inviati al al nostro sito web dove sono consultabili in tempo reale.
“E’ stato sorprendente vedere come i bambini siano già molto informati sul problema della qualità dell’aria di Milano” dice Francesca Mineo, educatrice che ha portato il progetto in giro per le scuole della città “e che siano entusiasti non solo di imparare come si riconoscono gli inquinanti e quali sono le soluzioni per ridurre l’inquinamento atmosferico ma anche desiderosi di fare buone pratiche ambientali con le loro famiglie!”.
E proprio alle buone pratiche ambientali si è dato molto spazio, nell’anno appena terminato, al fine di far capire ai bambini che anche semplici accorgimenti quotidiani possono modificare di gran lunga la qualità della nostra vita e dell’ambiente circostante.
A.P.