Torna “Via Padova è meglio di Milano”: due giorni di spettacoli, mostre, giochi nel quartiere più cosmopolita di Milano

Sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 si festeggia “Via Padova è meglio di Milano”: una terza edizione che verrà celebrata in un contesto diverso rispetto a quello in cui è originariamente nata l’iniziativa.
Come sottolinea il coordinatore Fabrizio Panebianco “Il primo anno è stato quello dell’emergenza.
Nel secondo anno, complici le elezioni amministrative, eravamo ancora una volta al centro dell’ attenzione. Non più per “emergenze” ma per riflessioni più approfondite. Ci si è chiesti cosa fosse “il fenomeno via Padova” e come valorizzarne le potenzialità. E’ stato l’anno in cui il “laboratorio di via Padova” è diventato una sorta di esempio citato da molti. Quest’anno è il momento in cui si iniziano a vedere sempre più chiari i frutti del lavoro fatto. Se via Padova non è più vista solo come luogo con molti problemi, ma se ne iniziano ad apprezzare le potenzialità e la vitalità”.
Una festa che “fa bene” alla via e alla città perché consente periodicamente di ridefinire l’identità di un intero quartiere, mostrando all’atto pratico i risultati di un “lavoro collettivo in cui è confluita l’attività di un universo estremamente variegato e differenziato, fatto di e da oltre 70 realtà locali tra associazioni culturali e sociali, teatri e centri d'arte e progettazione, gruppi musicali, negozianti, parrocchie e organizzazioni religiose, circoli sportivi e giovanili, comunità straniere, scuole e istituzioni pubbliche e un’associazione partigiana, una comunità di Rom Harvati, un periodico di zona e tantissimi cittadini”.
Impossibile dare conto di tutte le iniziative in programma, reperibili nel sito dedicato: dalle 10 di mattina fino a sera inoltrata si terranno lungo la via eventi, spettacoli, giochi, attività e laboratori per bambini, mostre, passeggiate a tema, sport, letture, incontri.
Tra le numerose iniziative segnaliamo quella realizzata da Metropolitana Milanese spa, che in quanto gestore del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano, distribuirà, tradotta in cinque lingue (spagnolo, arabo, cinese, inglese e francese) e per tutta la durata della manifestazione, la brochure “L’acqua di Milano è buona” che descrive le caratteristiche organolettiche ed i controlli quotidiani a cui viene sottoposta che ne garantiscono la qualità; e la rappresentazione Life in Italy is ok, parole, musiche e un film documentario sull’attività di Emergency in Italia, in collaborazione col Teatro Officina e la Biblioteca di Crescenzago.
A.Pozzi