Il Comune di Milano primo caso in Italia di gestione diretta dell’accoglienza dei profughi

"Potevamo accettare che venissero messi in hotel a spese del governo e far finta di nulla lasciandoli al loro destino - ha spiegato l’Assessore alla politiche Sociali Pierfrancesco Majorino - invece abbiamo scelto di farcene carico governando questo flusso di presenze grazie alla collaborazione con il terzo settore".
Sono diversi i ricoveri in cui i profughi possono trovare asilo: la Cascina Monluè, gli appartamenti delle associazioni Arca e Aspi, la casa di accoglienza di via Ortles, si aggiungono oggi ai ricoveri offerti dalla parrocchia Pentecoste, dall'associazione missionari Cuore Immacolato di Maria, dalla Caritas di via Arici, da casa Silvana, da casa del Giovane, da casa Cardinal Colombo e dal centro di prima accoglienza di via Saponaro. "Fino ad oggi a Milano c'e' stata una grande assenza di coraggio sulla messa a disposizione dei posti per i rifugiati- ha sottolineato Majorino- è assolutamente necessario aumentarne il numero perchè le emergenze umanitarie non possono essere messe sotto il tappeto della politica, una città come la nostra deve diventare pronta per l'imprevedibilità di queste situazioni". Ogni 15 giorni l'assessorato alle politiche sociali fornirà dati sulla situazione degli arrivi e sulla gestione delle presenze nei vari quartieri. “Sarà una prima risposta accogliente ed efficiente- ha affermato l’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Marco Granelli- degna di una città moderna europea che si fa carico delle conseguenze della critica situazione internazionale nel mediterraneo e nel continente africano”.
Giulia Cusumano