Al via i progetti del Ministero dell'Istruzione dedicati ai grandi temi dell'esposizione universale

I lavori, premiati dal ministro dell'istruzione Maria Chiara Carrozza lo scorso mercoledì 18 dicembre a Monza, dovrebbero essere solo un esempio dei progetti che potranno essere realizzati in tutte le classi d'Italia, anche grazie a specifici corsi di formazione avviati per i docenti. Il protocollo firmato tra la società Expo e il Ministero prevede infatti che nelle scuole si promuova la didattica sui temi dell'alimentazione e più in generale dell'esposizione universale, anche attraverso concorsi e bandi di formazione-lavoro, mentre spetterà ad Expo prevedere quelle agevolazioni che possano favorire la visita degli studenti al sito espositivo.
Una macchina dei contenuti dell'esposizione universale che si sta mettendo in moto in questi mesi, dopo aver concentrato spesso l'attenzione sulle infrastrutture e che, proprio verso i più giovani, avrà forse un'occasione per mostrare nel modo migliore la valenza educativa di una manifestazione dedicata alla nutrizione.
Dal Ministero assicurano che notizie più dettagliate alle scuole arriveranno nei prossimi mesi. Intanto anche Milano ha previsto di portare i temi di Expo nelle scuole, inserendo questo tra i progetti che dovranno preparare la città al 2015.
C. U.