ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CASE DELL'ACQUA, +30

8/1/2021

 
Già attivate le prime quattro in via Civitavecchia e dei Guarneri e in piazza Prealpi e Quarenghi
Foto
Nei giorni scorsi sono state attivate le prime quattro di trenta nuove Case dell'acqua, in piazza Prealpi, piazza Quarenghi, via Civitavecchia e via dei Guarneri - Quartiere Spadolini - all'ingresso del Parco ex OM. Per le successive ventisei che saranno posizionate entro la primavera, l'Amministrazione, insieme ad MM e su indicazione dei nove Municipi, sta ultimando l’individuazione delle postazioni adatte. Al termine di questo lavoro Milano avrà una rete di 52 Case dell'acqua.

Leggi altro

BIBLIOTECA LORENTEGGIO, IL PROGETTO DEFINITIVO

8/1/2021

 
Approvato dalla Giunta un progetto innovativo risultato dal Concorso Internazionale di Progettazione del 2017 nell’ambito del Piano Periferie
Foto
Approvato dalla Giunta il 31 dicembre, il progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio darà vita a una biblioteca di nuova concezione in grado di coniugare le tradizionali funzioni di supporto allo studio e alla lettura con una grande apertura al territorio, mettendo a disposizione laboratori e spazi di partecipazione attiva per tutto il quartiere. L’intervento, costituito da un corpo di fabbrica di due piani, si dispone in maniera ortogonale rispetto alla via Odazio, sulla quale si apre l’ingresso principale. Il volume si sviluppa nell’area verde comunale con una lunghezza totale di circa 81 metri, creando oltre 2000 mq di superficie, di cui 500 mq di esposizione, sale studio e sale lettura, 300 mq di aree per corsi di formazione e riunioni e 1300 mq di aree aperte di pertinenza.

Leggi altro

ECONOMIA CIRCOLARE DEL CIBO A MILANO, LA RICERCA

21/12/2020

 
Milano, Food Policy: nel 2019 ridistribuite 1.700 tonnellate di cibo
Foto
Milano è la più grande città europea che ha adottato il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti e ha la quantità di umido pro capite differenziata tra le più alte in Europa: la frazione organica ha infatti raggiunto, nel 2019, le 154.000 tonnellate, da cui è stato possibile produrre 22.000 tonnellate di compost agricolo e 8 milioni di metri cubi di biometano. Non solo. A Milano, grazie al recupero delle eccedenze di alimenti freschi si stima un impatto, per il 2019, pari a circa 1.700 tonnellate di cibo ridistribuito, equivalenti a oltre 900 tonnellate di CO2 evitate.

Leggi altro

STORIE DIGITALI @MUSEOSCIENZA

21/12/2020

 
Il palinsesto natalizio dal 21 dicembre 2020 al 9 gennaio 2021
Foto
Le Storie Digitali @Museoscienza - il progetto nato per raccontare attraverso i linguaggi del digitale le collezioni, i temi, le metodologie educative, l’attualità scientifica del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci - proseguono anche durante il periodo natalizio per continuare a sostenere la diffusione della cultura. Protagonista del palinsesto da lunedì 21 dicembre al 9 sabato gennaio è la serie di brevi documentari Meccanica di una mostra, il racconto della nascita delle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente dedicata a Leonardo da Vinci ingegnere, umanista e indagatore della natura. Lunedì 21 dicembre inizia infatti, all’interno della rubrica #StorieScelte, il viaggio del regista documentarista Francesco Clerici, con la pubblicazione dell’Episodio#1 dal titolo “Nella città di Leonardo. Preparativi”, e prosegue con l’Episodio#2 e l’Episodio#3 nei due lunedì successivi.

Leggi altro

REGALIAMOCI IL FUTURO, CASA DELLA CARITA' SI RIPROGETTA

21/12/2020

 
Un ebook racconta il percorso di riprogettazione dell'azione sociale della Fondazione e dei suoi spazi
Foto
Rispondere alle sfide del domani per continuare a rimanere fedele alla sua missione: partire dai "resti", dagli sprovveduti, dagli ultimi della fila per generare inclusione, coesione sociale, diritti e benessere per tutti. Con questo obiettivo la Fondazione Casa della carità ha dato il via a Regaliamoci futuro, un percorso di riprogettazione della sua azione sociale e dei suoi spazi, raccontato nell’omonimo e-book, che può essere scaricato dall’indirizzo www.casadellacarita.org/regaliamoci-futuro-ebook.
Il progetto entrerà nel vivo nel 2021, dopo mesi in cui tutta l’organizzazione è stata impegnata in una lunga e proficua discussione che, attraverso gruppi di lavoro, ha coinvolto gli operatori e molti volontari impegnati a immaginare nuove strategie possibili.

Leggi altro

BIBLIO EXPRESS, LIBRI A DOMICILIO COI RIDERS DELLA CULTURA

3/12/2020

 
Dalla prossima settimana il ritiro dei volumi prenotati sarà possibile anche presso alcune librerie indipendenti e in 36 edicole
Foto
Grazie a un gruppo di 66 dipendenti volontari dell’Area Biblioteche del Comune di Milano è stata avviata venerdì 27 novembre l’attività di prestito con consegna domicilio. A piedi, con i mezzi pubblici, con il furgone in dotazione dal Servizio oppure con una delle 3 cargobike a disposizione, i bibliotecari consegnano a casa i libri chiesti in prestito a tutti i cittadini over 70 e a coloro che, a causa dell’epidemia Covid19 o altre condizioni di salute, non possono uscire di casa o è raccomandabile che non lo facciano.
Sono stati già 235 gli utenti che hanno ricevuto a casa libri, film e altro materiale già prenotato, rimasto nelle biblioteche a causa della chiusura determinata dall’ultimo DPCM del 3 novembre scorso.
Il servizio sta per essere ampliato grazie alla collaborazione con la rete sociale Ugo, già attiva nel comune di Milano con servizi di affiancamento e supporto alle persone anziane o in condizione di fragilità.

Leggi altro

25 NOVEMBRE, LE INIZIATIVE

25/11/2020

 
Le iniziative culturali in città per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Foto
Il Comune di Milano anche quest’anno è in prima fila per l’eliminazione della violenza contro le donne e, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, promuove una serie di appuntamenti – spettacoli, mostre, installazioni, performance, incontri –, molti dei quali inseriti nel palinsesto culturale cittadino “I Talenti delle Donne”.

Leggi altro

MEETMETONIGHT, LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

25/11/2020

 
Il 27 e il 28 novembre oltre 80 appuntamenti tra laboratori, talk, spettacoli e webinar. Il taglio del nastro sarà giovedì 26 alle 18 
Foto
La notte europea dei ricercatori torna virtualmente a Milano e in altre città d’Italia nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 novembre, con l’obiettivo di far conoscere il ruolo e il valore della ricerca nella società e per il futuro. MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca, giunto alla sua nona edizione, si trasferisce online e propone un palinsesto di oltre 80 appuntamenti, tra laboratori, talk, spettacoli e webinar. 

Leggi altro

PIANO ARIA E CLIMA, VIA AGLI INCONTRI APERTI

25/11/2020

 
Partono i laboratori d'ambito per proposte e modifiche al Piano aria e clima del Comune di Milano
Foto
Il Piano per l’Aria e per il Clima, lo strumento studiato e redatto dal Comune di Milano a tutela della salute e dell’ambiente, entra nel vivo della condivisione popolare con l’avvio dei laboratori di ambito in cui saranno coinvolti più di 200 tra enti, associazioni e aziende, portatori di interesse (gli stakeholder) della città. Il testo del Piano, suddiviso per azioni è stato approvato lo scorso 15 ottobre dalla Giunta e ha iniziato l’iter che lo porterà a breve all'esame della Commissione e del Consiglio comunale che dovrà approvarlo.

Leggi altro

CONTRO IL RAZZISMO NEI QUARTIERI MOLISE E CALVAIRATE

12/10/2020

 
Al via DIRITTIPER, la campagna informativa di Fondazione Ismu contro il razzismo nei quartieri Molise e Calvairate di Milano
Foto
Combattere il razzismo e la discriminazione coinvolgendo le associazioni di quartiere e attivando processi di cittadinanza attiva a cui possano prendere parte direttamente gli abitanti. E' questo l'obiettivo di “DIRITTIPER – Periferie attive contro l'odio, il razzismo e le discriminazioni”, il progetto realizzato da Fondazione ISMU grazie al contributo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e nato in occasione della XVI settimana d’azione contro il razzismo per sensibilizzare gli abitati del quartiere Molise/Calvairate di Milano nella lotta ai comportamenti discriminatori.

Leggi altro

PRIMA LA BICI!

12/10/2020

 
La nuova campagna A scuola e in salute! di FIAB e SIP-Società Italiana di Pediatria a bambini e famiglie sul tema mobilità casa-scuola

Foto
Scuola e salute viaggiano a braccetto nella nuova campagna A SCUOLA E IN SALUTE! #PRIMALABICI! promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e da SIP-Società Italiana di Pediatria, per sensibilizzare bambini e famiglie sul tema della mobilità casa-scuola, con l'invito ad andare a scuola in bicicletta: una modalità sostenibile che stimola il bambino all'autonomia e che può facilmente diventare una sana abitudine quotidiana, oggi ancora più importante perché facilita il distanziamento.

Leggi altro

PIAZZE APERTE, I NUOVI INTERVENTI

29/9/2020

 
Piazza Sicilia, viale Molise e via Toce aree più vivibili e sicure nei quartieri
Foto
Nuovi interventi di urbanistica tattica per migliorare la qualità degli spazi, la vivibilità e la sicurezza nei quartieri,  in particolare in aree di forte interesse residenziale e nelle aree prospicienti le scuole, luoghi segnalati da cittadini e Municipi perché di interesse collettivo. Fra gli interventi più recenti e in fase di avvio vi sono quelli di piazza Sicilia, di viale Molise e di via Toce per i quali la Giunta ha deciso la delimitazione di nuove aree pedonali sperimentali e domani partiranno i lavori di realizzazione.

Leggi altro

IL COMUNE DI MILANO A SOSTEGNO DELLA SCUOLA

23/9/2020

 
Dagli arredi a servizi di pre e doposcuola e trasporti, qualche numero in avvio d'anno scolastico
Foto
In concomitanza con l'avvio dell’anno scolastico per le scuole primarie e secondarie milanesi, il Comune ha supportato le 75 autonomie scolastiche presenti sul territorio nella ricerca di spazi adeguati alle nuove esigenze e nella fornitura degli arredi necessari. Sono state investite risorse per oltre 1,5 milioni di euro per fornire arredi, attrezzature sportive e tende in oltre cento sedi scolastiche statali. Circa mille i nuovi banchi (di cui 200 nella scuola primaria di piazza Leonardo Da Vinci 2, 160 nella secondaria di I grado di via Martinengo). Inoltre, per favorire il più possibile l’attività didattica all’aperto e per consentire la copertura delle aree di ingresso sono stati messi a disposizione numerosi gazebo, per esempio nella scuola primaria e nella secondaria di I grado di via Zuara, nella primaria di via Wolf e nella primaria di via Brunacci 2, senza dimenticare le scuole di nuova apertura, come quella di via Pisa per la quale sono stati investiti oltre 260mila euro per l’acquisto di tutti gli arredi necessari all'accoglienza e alla permanenza dei nuovi studenti.

Leggi altro

PORTA VITTORIA, IL PARCO ENTRO PRIMAVERA 2021

23/9/2020

 
Partiti finalmente i lavori per la realizzazione del parco pubblico sull'area di Porta Vittoria
Foto
Sull'area di Porta Vittoria, com'è noto oggetto di vicende annose e travagliate, sono partiti ieri i lavori per la realizzazione del nuovo parco pubblico, attesissimo dal quartiere e simbolo di un piano urbanistico che dopo le lunghe vicende giudiziarie sarà finalmente portato a compimento. Dopo le bonifiche, entra quindi nel vivo la fase operativa che entro la primavera del 2021 porterà una nuova area verde in continuità con Largo Marinai d'Italia, nell'ambito del Programma Integrato di Intervento per la riqualificazione delle aree dell’ex scalo ferroviario di Porta Vittoria che si estendono tra viale Umbria, via Monte Ortigara e viale Molise in capo a Prelios SGR S.p.A.

Leggi altro

APERTO IL GIARDINO IN VIA SISMONDI

29/7/2020

 
Dopo vent'anni di attesa apre l'area di 1800 mq che sarà intitolata al giornalista Beppe Viola
Foto
Dopo quasi vent'anni di attesa, la vicenda burocratica di via Sismondi 32 ha finalmente un lieto fine, con l'apertura alla cittadinanza di un giardino di circa 1.800 mq. 
Chi vive nella zona di piazzale Susa conosce bene la storia: nel 2002 l'Amministrazione ha dato il via libera alla realizzazione di un parcheggio sotterraneo a servizio del condominio che si affaccia sull'area. Sopra il garage il condominio avrebbe dovuto creare successivamente un'area verde attrezzata aperta al pubblico. L'intervento è stato realizzato ma i cancelli non sono mai stati aperti. 
Risolutivo l'intervento dell'Avvocatura del Comune, che ha portato a un nuovo accordo tra l'Amministrazione e il condominio: il settore Verde ha quindi ripristinato la vivibilità dell'area con un intervento da circa 35mila euro che ha visto la posa di uno scivolo doppio con ponte, un gioco a molla, una cunetta in gomma e la gomma antitrauma, e se ne prenderà cura per i prossimi sette anni, trascorsi i quali la manutenzione passerà in carico al condominio. 

Leggi altro

MUSEOCITY 2020

29/7/2020

 
Dal 31 luglio al 2 agosto la nuova edizione con incontri, mostre e iniziative digitali per scoprire il patrimonio artistico dei musei milanesi
Foto
Dal 31 luglio al 2 agosto 2020 Milano ospita la quarta edizione di Milano MuseoCity, iniziativa promossa dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i Musei civici resteranno aperti, con orario dalle 11 alle 18.  A partire dal 31 luglio, i 72 musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte, fisiche o virtuali, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte caratterizzate dal filo conduttore del tema “Donne Protagoniste”, in linea con il tema “I talenti delle donne” del palinsesto culturale 2020 promosso e coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.   

Leggi altro

UNA SCUOLA PER 900 A CASCINA MERLATA

13/7/2020

 
Un intervento pubblico nell'ambito del progetto di Euromilano Spa UpTown/Cascina Merlata: un istituto comprensivo tra via Pasolini e via Jona
Foto
La realizzazione di un grande plesso scolastico pubblico a servizio di tutto il quartiere: è uno degli interventi pubblici che realizzerà la società Euromilano Spa nell'ambito dell'Accordo di Programma relativo al progetto UpTown/Cascina Merlata. Cinque sezioni di scuola dell'infanzia, 15 classi di scuola primaria, 9 classi di secondaria di primo grado, per un totale di circa 900 alunni: questi i numeri del grande Istituto Comprensivo che sorgerà tra via Pasolini e via Jona per cui l'Amministrazione ha da poco rilasciato i titoli per costruire all'operatore. Il plesso sarà dotato di una palestra idonea allo svolgimento di attività agonistica, uno spazio multifunzionale (palestra per attività corpo libero/auditorium), 2 spazi mensa, 9 aule laboratorio, 2 spazi per attività integrative e parascolastiche, una biblioteca, attrezzature sportive all’aperto (campi da pallavolo e basket, piste di atletica), aula per lezioni all’aperto, un orto/frutteto didattico.

Leggi altro

BILANCIO DEMOGRAFICO, CITTADINANZA E MOBILITÀ DEGLI STRANIERI

13/7/2020

 
Fonsazione Ismu presenta alcune stime sui dati del bilancio demografizo 2019 diffusi dall'Istituto Nazionale di Statistica
Foto
Il nuovo bilancio demografico presentato oggi dall’Istituito Nazionale di Statistica delinea un quadro di sostanziale stabilità nel numero di stranieri residenti, che al 31 dicembre 2019 ammontano a 5.306.548 pari all’8,8% del totale della popolazione residente, con un aumento, rispetto all’inizio dell’anno, di sole 47mila unità (+0,9%). Il dato anagrafico non copre l’intera popolazione straniera: l’iscrizione anagrafica è facoltativa per gli stranieri regolari e non include per definizione la componente irregolare.

Leggi altro

CASA DELLA CARITA' RIAPRE I SERVIZI DIURNI

7/7/2020

 
RiapertI lo sportello legale e quello per la residenza anagrafica e il guardaroba. Accesso ai servizi su appuntamento
Foto
A fine febbraio, a causa dell’emergenza Coronavirus, la Casa della carità aveva dovuto sospendere tutti i suoi servizi diurni. Una scelta dolorosa, presa per senso di responsabilità verso la comunità che stava vivendo un momento di grande difficoltà e soprattutto verso gli ospiti della Casa: persone fragili, segnate in molti casi da sofferenze fisiche e psichiche, sulle quali la Fondazione aveva scelto di concentrare gli sforzi, aumentando il livello di cura e di attenzione.

Dopo mesi di chiusura forzata, la Casa torna pian piano a prendersi cura di quelle persone in difficoltà che in questi mesi ha dovuto, con grande sofferenza, lasciare fuori dalla porta; gli ultimi degli ultimi ai quali, a causa della crisi economica, si stanno aggiungendo numerosi quelli che fino a ieri erano i “penultimi” della fila.


Leggi altro

CONOSCI ADRIANO? STORIA DI UN QUARTIERE

7/7/2020

 
Su memoMi si racconta per immagini la storia del Quartiere Adriano, con le parole di Don Gino Rigoldi
Foto
La storia di Quartiere Adriano parte da lontano, dalle mappe medievali che raccontano di grandi boschi a coprire il territorio. Siamo tra la parte nord di Crescenzago e Sesto San Giovanni, a fianco della Martesana con le sue ville sull'acqua tra il Ponte vecchio e la frazione Tre case, che tra il ‘700 e l’800 erano luogo di villeggiatura rispetto alla città. Della storia novecentesca del territorio troviamo tracce nelle vecchie case che un tempo facevano parte del comune di Crescenzago, poi diventato parte di Milano.
Un territorio, Quartiere Adriano, che nella memoria più recente della città di Milano è legato soprattutto alla Magneti-Marelli, storica azienda di componenti prima legati all'industria automobilistica e poi all'illuminotecnica, alla radiofonia, alla televisione. A raccontare la storia di questo territorio, un narratore d'eccezione: don Gino Rigoldi, originario della zona e da sempre sensibile al tema delle periferie.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy