ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

17,5 MILIONI DI EURO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

18/7/2022

 
La Giunta milanese stanzia 1,4 milioni in più dello scorso anno per il Piano di diritto allo studio
Foto
Trasporto scolastico, sostegno agli alunni con disabilità, contributi alle scuole per attività e progetti, interventi per ridurre la dispersione scolastica e contributi alle famiglie per l’acquisto dei testi della scuola primaria: sono le azioni contenute nel Piano di diritto allo studio approvato in questi giorni dalla Giunta, che prevede per l’anno 2022/2023 uno stanziamento di 17,5 milioni di euro, circa 1,4 milioni in più dello scorso anno.

Leggi altro

CASA DELLA CARITA', PIU' DI 9MILA PERSONE AIUTATE IN UN ANNO

18/7/2022

 
9.309 aiuti, 498 ospitate, 58 attività culturali organizzate, 18.391 donatori, 92 volontari e 125 dipendenti: il bilancio di sostenibilità 2021 della Casa della Carità
Foto
Nel 2021, la Casa della Carità è ripartita. Dopo un 2020 molto duro a causa della pandemia, il 2021 è stato l’anno in cui la Fondazione è tornata ad aprire tutte le sue porte agli ultimi degli ultimi, riattivando i servizi sospesi per il Covid. In un anno, è stato possibile aiutare 9.309 persone (il 56,8% in più del 2020) e ospitate 498, grazie a 18.391 donatori, 92 volontari e 125 dipendenti e collaboratori. Certo, ci sono state delle difficoltà, soprattutto quelle legate al Covid. Ma la Casa della Carità che le ha affrontate è una Casa in salute, che ha visto le sue attività crescere, le persone aiutate aumentare e i conti restare in ordine.

Leggi altro

AL VIA IL CONCORSO PER LA SCUOLA DI VIALE SARCA

11/7/2022

 
Il plesso di ciale Sarca 24 sarà demolito e ricostruito grazie ai fondi PNRR
Foto
Una scuola accogliente, sostenibile, sicura e che sia luogo di attività didattica innovativa anche grazie a spazi rinnovati. Il futuro della scuola di viale Sarca 24 si scriverà nelle prossime settimane: la proposta del Comune di Milano per l’abbattimento e il  rifacimento del vecchio edificio scolastico, che ha ottenuto il finanziamento con risorse PNRR, rientra tra i progetti per i quali nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione ha aperto il concorso rivolto ad architetti e ingegneri che avranno il compito di progettare oltre 200 scuole in tutta Italia con i fondi del bando ‘Futura, la scuola per l’Italia del domani’.

Leggi altro

AREE A 1 EURO PER REINVENTING CITIES

8/7/2022

 
L'obiettivo è realizzare case in affitto a prezzi calmierati: trilocali in locazione a 500 euro al mese
Foto
Realizzare nuove abitazioni a costo accessibile e convenzionato, in affitto e in vendita, per dare ai cittadini milanesi nuove opportunità abitative a prezzi calmierati. Con questo intento il Comune di Milano ha pubblicato le schede dei 6 siti per cui sono attese manifestazioni d’interesse nell'ambito di Reinventing Home, la terza edizione di Reinventing Cities focalizzata sul tema dell’abitare.

Leggi altro

L’EX MERCATO SELINUNTE RIPARTE DA SPORT E VOLONTARIATO

4/7/2022

 
Struttura assegnata per un anno a CSI, la Giunta ha approvato le linee guida del bando che servirà per la riqualificazione definitiva
Foto
E' partita il1 luglio l’assegnazione temporanea, per 12 mesi, dell’ex mercato comunale coperto di piazzale Selinunte al Centro Sportivo Italiano (CSI). 
Grazie al progetto Social Sport Lab, vincitore del bando per attività temporanee all’interno del mercato, sarà possibile offrire al quartiere un nuovo punto di riferimento attivo per l’aggregazione sociale e lo sport.
La programmazione sarà suddivisa in due fasi: dal 13 luglio al 10 settembre saranno realizzati open day sportivi, con 15 proposte differenziate, in modo da valutare la risposta della cittadinanza rispetto alle singole attività proposte. 


Leggi altro

4,4 MILIONI PER LA TRANVIA 7

4/7/2022

 
Il Comune ha approvato la spesa di 4 milioni e 410mila euro per le opere necessarie ai lavori di prolungamento della tranvia fino al Quartiere Adriano
Foto
La Giunta di Milano ha approvato la spesa di 4 milioni e 410mila euro per le opere di bonifica necessarie per proseguire i lavori di prolungamento della tranvia 7, da via Anassagora al quartiere Adriano.
Nel 2021, nel corso dei lavori di bonifica e messa in sicurezza dell’area, prima della partenza dell’intervento di prolungamento della tratta, è emersa la presenza di pietre contenenti amianto, mischiate e distribuite nel terreno di copertura della ex-cava, situata in prossimità di via Tremelloni.


Leggi altro

IN ITALIA LA MAGGIOR PARTE DEGLI STRANIERI È DI FEDE CRISTIANA

4/7/2022

 
Secondo le stime dell'ISMU i residenti di fede cristiana si confermano il gruppo maggioritario
Foto
Al 1° gennaio 2022 gli stranieri residenti in Italia di religione cristiana (prevalentemente ortodossi, cattolici, evangelici e copti) si confermano come il gruppo maggioritario per appartenenza religiosa: ISMU stima che siano meno di 2,8 milioni (dodici mesi prima erano 2,9 milioni), contro gli oltre 1,5 milioni di stranieri residenti di fede musulmana[1]  (dodici mesi prima erano 1,4 milioni).

Leggi altro

MENSE SCOLASTICHE, IL REPORT SULLA QUALITA' PERCEPITA

20/6/2022

 
Coinvolte 31 scuole primarie, ecco i risultati della rilevazione fatta su bambini e famiglie
Foto
Cibo buono e sano, che possa anche incontrare i gusti dei piccoli ascoltando i loro suggerimenti e i loro desideri. È con l’obiettivo di migliorare il servizio mensa, anche recependo quali sono le percezioni dei bambini e delle bambine e dei loro genitori, che la Direzione Innovazione tecnologica e Digitale, in stretta collaborazione con la Direzione Educazione del Comune di Milano e Milano Ristorazione, ha realizzato la rilevazione sulla qualità percepita del servizio di refezione scolastica.   

Leggi altro

NUOVI SERVIZI NEI QUARTIERI POPOLARI, I BANDI

20/6/2022

 
A bando venti spazi ai piani terra di edifici ERP, il Comune vuole inserire nuove attività nei quartieri popolari
Foto
Servizi sanitari a San Cristoforo, start up di giovani in via San Paolino, negozi di vicinato a Quarto Oggiaro. Sono le attività che il Comune punta a inserire nei quartieri popolari di Milano mettendo a bando venti spazi ai piani terra di edifici ERP.

Due gli avvisi pubblici aperti dal Comune, riguardanti complessivamente venti locali fra i 25 e i 120 metri quadri, fra piani interrati, a livello strada e rialzati, oggi non utilizzati. Si tratta di nove negozi, tre depositi, cinque uffici e tre laboratori. 


Leggi altro

SANTA GIULIA, LA CONVENZIONE PER L'AVVIO AI LAVORI

16/6/2022

 
I lavori per l’Arena olimpica inizieranno entro la fine dell’anno, mentre la prima fase delle bonifiche sarà completata nel secondo semestre del 2023
Foto
Firmata la convenzione urbanistica per la Variante al Piano Integrato di Intervento di Milano Santa Giulia (la Convenzione di Variante), che ha come sottoscrittori il Comune di Milano, il Gruppo Risanamento, tramite la sua controllata Milano Santa Giulia S.p.A., ed Esselunga. Il documento è propedeutico all’avvio dei lavori che, per quanto riguarda l’Arena olimpica, inizieranno entro la fine dell’anno e per le altre fasi del cantiere prenderanno il via una volta completata la prima fase delle bonifiche, prevista nel secondo semestre del 2023. Si arriverà così al completamento del quartiere di Milano Santa Giulia, con l’edificazione residua di circa 400mila mq di slp per la maggior parte a destinazione residenziale, in aggiunta ai 250mila mq già edificati nella zona prospiciente la stazione di Rogoredo. 

Leggi altro

APPROVATO IL BILANCIO PREVISIONE 2022-24

14/6/2022

 
Con 30 voti a favore e 12 contrari, è il primo programma economico finanziario pluriennale del nuovo mandato
Foto
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato nella seduta di oggi il Bilancio di previsione 2022-24 dell’ente. Il documento proposto dalla Giunta all’assemblea degli eletti ha ottenuto 30 voti a favore e 12 contrari. Si tratta del primo programma economico finanziario pluriennale del nuovo mandato e basato su una prospettiva di ripresa dopo due anni di pandemia. Con il voto di oggi l’Aula di Palazzo Marino dà il suo placet a un budget di spesa corrente di 3,572 miliardi per il 2022, in linea con quello degli scorsi anni.

Leggi altro

MARGHERITA HACK, UNA SCULTURA DI FRONTE ALLA STATALE

14/6/2022

 
Inaugurata in Largo Ricini, è la prima opera d’arte su suolo pubblico nazionale dedicata a una scienziata
Foto
È stata finalmente inaugurata in Largo Richini a Milano la scultura dedicata a Margherita Hack, su progetto promosso da Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano - Ufficio Arte negli Spazi Pubblici.
La scultura, realizzata in bronzo e alta 270 cm, è stata installata in occasione del centenario dalla nascita dell’astrofisica e rappresenta la prima opera d’arte su suolo pubblico, a Milano e in Italia, dedicata a una donna scienziata. L’opera è stata donata al Comune di Milano da Fondazione Deloitte, che si farà carico della manutenzione ordinaria e straordinaria per gli anni a venire. L’opera dal titolo “Sguardo fisico” è dell’artista bolognese Sissi. La scultura in bronzo rappresenta Margherita Hack come una metamorfosi: una persona nata dagli elementi di una galassia e impegnata a studiare le stelle che la formano. Il corpo è di colore grigio intenso: emerge dal magma della vita che pulsa dentro la crosta terrestre. Le mani di colore oro, come gli astri incastonati nella galassia sono alzate verso il cielo per guardarvi attraverso senza strumenti. Il titolo “Sguardo fisico” gioca con la sua identità di astro-fisica: lo “Sguardo” è il senso capace di percepire gli stimoli luminosi, “Fisico” non solo richiama la radice della sua professione, ma anche la concretezza e solidità del suo atteggiamento intellettuale e filosofico.


Leggi altro

MAPPE NON CONVENZIONALI PER MIGRANTI E CITTADINI

14/6/2022

 
Un progetto europeo che mira a favorire il percorso di integrazione di stranieri neoarrivati e studenti internazionali nei Paesi di accoglienza
Foto
 Titolari di Protezione Internazionale e richiedenti asilo, minori neoarrivati e le loro famiglie, studenti universitari internazionali e rifugiati da oggi avranno a disposizione un nuovo strumento per poter familiarizzare più facilmente con i luoghi delle nostre città: le “Mappe non convenzionali” che favoriscono l'integrazione tra migranti e cittadini.
Le “Mappe non convenzionali”, implementate in alcuni quartieri di 4 città europee, Lisbona (Bairro das Galinheiras) in Portogallo, Nicosia a Cipro, Milano (Stazione Centrale-Naviglio Martesana) e Perugia in Italia, sono nate nell’ambito di NEAR- NEwly ARrived in a common home, l’innovativo progetto europeo che mira a favorire il percorso di integrazione dei migranti neoarrivati (adulti e minori) durante il loro insediamento nei Paesi di accoglienza.

Leggi altro

FRINGEmi FESTIVAL

6/6/2022

 
Torna il festival di arti performative in 7 quartieri di Milano: 100 spettacoli in una settimana, dal 13 al 19 giugno
Foto
Dal 13 al 19 giugno arriva a Milano il FringeMI Festival, la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta.
Quasi 100 appuntamenti in sette quartieri della città, disseminati in luoghi non strettamente teatrali: bar, locali, parchi, una libreria, perfino un negozio di moto, una galleria d’arte contemporanea e un ex opificio.


Leggi altro

BIBLIOTECHE, RINNOVATI I FONDI PER IL 2022/23

6/6/2022

 
Nel 20/21 al Sistema Bibliotecario Milanese assegnati circa 400mila euro per acquisti nelle librerie cittadine
Foto
È stato rinnovato per gli anni 2022 e 2023 il Fondo inaugurato in via sperimentale dal Ministero della Cultura nel 2020, pensato durante l’emergenza pandemica per sostenere la filiera libraria tramite l’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche. Visto il buon esito del Fondo, sono stati confermati anche per quest’anno e per il prossimo gli stanziamenti – 30 milioni di euro per ogni anno – che verranno distribuiti alle Biblioteche di tutto il Paese in base ai criteri definiti dal Ministero.

Leggi altro

CROWDFUNDING CIVICO 2022

30/5/2022

 
Il Comune di Milano apre l’Avviso pubblico Crowdfunding Civico 2022 per promuovere la creazione di servizi e attività socio-culturali nei quartieri
Foto
Il Comune di Milano ha aperto l’Avviso pubblico Crowdfunding Civico 2022 (link) con l’obiettivo di promuovere la creazione (o sostenere il consolidamento) di servizi e attività socio-culturali nei quartieri, nell’ottica della realizzazione di ‘città a 15 minuti’.  Il bando è rivolto a enti del Terzo Settore e associazioni le cui proposte progettuali (in ambito sociale, sportivo, culturale, commerciale, educativo etc.) siano in grado di creare valore per la comunità locale, in particolare per le categorie fragili.

Leggi altro

PIAZZE APERTE, LA PROSSIMA CALL

26/5/2022

 
Presentato il report, che lancia la seconda fase del progetto che sarà destinata a trasformare gli spazi pedonali nei pressi dei plessi scolastici
Foto
Comune di Milano, Amat e Bloomberg Associates hanno presentato oggi a Base il report “Piazze Aperte”, un documento che ripercorre gli interventi di urbanistica tattica realizzati a Milano negli ultimi quattro anni, dal 2018 ad oggi, e che lancia la seconda fase del progetto che sarà destinata a trasformare gli spazi pedonali nei pressi dei plessi scolastici. Il nuovo avviso pubblico, attualmente in fase di elaborazione, sarà diffuso dal prossimo autunno e offrirà alla cittadinanza attiva l’opportunità di proporre e collaborare alla realizzazione di nuovi interventi di riqualificazione nelle zone adiacenti alle scuole milanesi.

Leggi altro

LE MOSTRE CHE VERRANNO

25/5/2022

 
Presentato il programma espositivo del Comune di Milano relativo agli anni 2022 e 2023
Foto
È stato presentato oggi a Palazzo Reale il programma espositivo del Comune di Milano relativo agli anni 2022 e 2023, con alcune anticipazioni del 2024.   
La programmazione come sempre abita le diverse sedi espositive: non solo Palazzo Reale e PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, ma anche tutti gli spazi dedicati alle esposizioni temporanee dei musei civici come Acquario, Museo del Novecento, GAM Galleria d'Arte Moderna, Castello Sforzesco, MUDEC Museo delle Culture, Museo Archeologico, Casa Museo Boschi di Stefano, Casa della Memoria e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Entra a far parte del palinsesto delle mostre anche la Fabbrica del Vapore, con una serie di esposizioni che spaziano dal fumetto alla scultura, dall’arte contemporanea all’architettura. 


Leggi altro

‘ACCOGLIMI’, ORIENTAMENTO PSICOLOGICO PER ADOLESCENTI

23/5/2022

 
Nasce da un progetto del Comune di Milano un sistema di accompagnamento per adolescenti dedicato a ragazze e  ragazzi tra i 14 e i 18 anni
Foto
Realizzare un sistema di accompagnamento per adolescenti personalizzato e integrato al fine di prevenire la cronicizzazione del disagio e la sua manifestazione in forme più o meno violente. È l’obiettivo di AccogliMI, progetto del Comune di Milano dedicato alle ragazze e ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni - circa 60mila i milanesi che rientrano in questa fascia d’età - e alle loro famiglie, con lo scopo di offrire un orientamento psicologico nell’affrontare le difficoltà che caratterizzano questa particolare fase della crescita e, eventualmente, indirizzare gli utenti verso la rete dei servizi specialistici sanitari, educativi e ricreativi della città. 

Leggi altro

LA SETTIMANA DEL GIOCO

23/5/2022

 
Dal 23 al 29 maggio appuntamenti per grandi e piccini, il 28 la prima Giornata cittadina del Gioco
Foto
Una intera settimana per celebrare i diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e, per la prima volta, la neo-istituita Giornata del Gioco. 
Dal 23 al 29 maggio in città saranno tantissime le iniziative organizzate dai settori Educazione, Welfare, dai Municipi e dal Garante dei diritti per l’infanzia e per l’adolescenza, insieme a scuole ed enti del Terzo Settore,  per coinvolgere piccoli e grandi in momenti di riflessione e gioco. 


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy