ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

AL VIA LA RIGENERAZIONE DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO

22/4/2021

 
Dalle prossime settimane la riqualificazione del quadrilatero tra via Lorenteggio, largo Gelsomini, via Giambellino e piazza Tirana
Foto
Un quartiere molto più verde, vivibile, collegato e inclusivo. Entrerà nel vivo a partire dalle prossime settimane il grande progetto di riqualificazione del quadrilatero tra via Lorenteggio, largo Gelsomini, via Giambellino e piazza Tirana previsto dal Comune con il Piano Quartieri e dall’Accordo di Programma Lorenteggio, che vede il Comune con Regione Lombardia e Aler collaborare per rigenerare il quartiere dal punto di vista urbanistico e sociale e che comprende la sistemazione superficiale dell’area oggi oggetto del cantiere per la stazione M4 Segneri.



Leggi altro

DANTE ON THE ROAD

22/4/2021

 
Atir promuove il 23, 24 e 25 aprile una manifestazione politica per la cultura in forma statica
Foto
ATIR promuove una manifestazione a sostegno della cultura, nel prossimo weekend, 23-24-25 aprile, dalle ore 15 alle 18. Il furgone rosso della compagnia raggiungerà ogni giorno un luogo diverso della città. Qui avverrà un presidio che vuole manifestare sui temi della cultura e dell’importanza per la società civile di poter tornare al teatro, alla parola, all’incontro. Al presidio saranno presenti attori ATIR ma anche molti colleghi e artisti milanesi, e sarà aperto a tutti i cittadini che vorranno unirsi. La manifestazione userà le parole “alte” di Dante attraverso la lettura di alcuni canti della Divina Commedia.

Leggi altro

SCUOLA DI VIA PISACANE, LAVORI FINITI

22/4/2021

 
Messa in sicurezza per l'edificio che ospita la scuola media, e altri lavori in estate per le scuole dell'infanzia adiacenti
Foto
Sono terminati i lavori nella scuola secondaria di primo grado di via Pisacane, in zona Porta Venezia, che prevedevano la completa messa in sicurezza delle facciate, l’antisfondellamento dell’edificio e della palestra, oltre al rifacimento delle porte blindate con antipanico. Il ponteggio, smontato, verrà rimosso entro fine settima dall’impresa, che provvederà a completare anche le ultime finiture al piano terra.
I lavori, partiti nel marzo scorso, hanno dovuto subire immediatamente uno stop a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19. L’impresa però è riuscita a recuperare il tempo perduto e a concluderli nella data prevista.


Leggi altro

NUOVI CAPOLAVORI AL MONUMENTALE

8/4/2021

 
Nuove scoperte artistiche e quattro edicole al bando: novità e progetti per il Cimitero Monumentale
Foto
Scoperte artistiche, collaborazioni sempre più proficue, azioni a tutela del patrimonio culturale, attività di manutenzione e decoro del cimitero e cura del patrimonio arboreo. Tanti i progetti e le novità in questo inizio 2021 per il Cimitero Monumentale che, dal 2016, è al centro di un importante percorso di valorizzazione, promozione e tutela promosso dall’Amministrazione comunale.
Cinque anni che hanno permesso il raggiungimento di importanti risultati, come l’installazione delle telecamere di sicurezza lungo il perimetro esterno, avvenuta nel 2017 grazie ad A2A, la decisione di istituire un curatore artistico affiancato da due catalogatrici specializzate, i progetti di recupero delle volte e le indagini di staticità del Famedio, le passeggiate tematiche e gli spettacoli per bambini e ragazzi, fino al lancio di un sito web dedicato nel 2010.


Leggi altro

BANDO PINQUA, IL COMUNE PARTECIPA PER LORENTEGGIO E GIAMBELLINO

8/4/2021

 
Dal governo finanziamenti fino a 100 milioni di euro per edilizia abitativa, spazi pubblici e mobilità sostenibile
Foto
Importanti risorse economiche, fino a 100 milioni di euro, a favore di interventi di rigenerazione del tessuto abitativo, sociale e ambientale nei quartieri Lorenteggio e Giambellino potrebbero arrivare dal Governo grazie alla partecipazione del Comune di Milano al Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQua). Con questa finalità la Giunta ha approvato la proposta relativa al progetto pilota “Milano, metropoli di quartieri. Infrastruttura per l’abitabilità nei quartieri della città pubblica” che mette in stretta connessione una serie di progetti già previsti nei due quartieri del quadrante sud-ovest della città.

Leggi altro

CORVETTO, APRONO I NUOVI UFFICI COMUNALI

31/3/2021

 
Un’operazione di rigenerazione urbana con la riqualificazione di un edificio esistente e interventi per migliorare lo spazio pubblico nel quartiere
Foto
Non un edificio di nuova costruzione ma una struttura già esistente riqualificata in modo ecosostenibile. Non nel centro cittadino ma nel cuore del quartiere Corvetto, a tre minuti dalla fermata metropolitana.
Il nuovo palazzo del Comune di Milano che, a regime ospiterà circa mille dipendenti da sei diverse Direzioni (Urbanistica, Mobilità, Transizione Ambientale, Politiche sociali, Quartieri, Audit), ha aperto oggi i cancelli con il trasloco dei primi lavoratori accolti dal sindaco Giuseppe Sala.


Leggi altro

SCUOLA DI VIA ADRIANO, IN PROGRESS

31/3/2021

 
Montate le maxi travi alla secondaria di via Adriano, con l'obiettivo di anticipare l'entrata dei bambini il prossimo settembre
Foto
Cinque maxi-travi in legno, lunghe 32 metri e del peso di 150 quintali sono finalmente state montate destinate a reggere la copertura della palestra della nuova scuola secondaria di primo grado in costruzione in via Adriano 60, nel Municipio 2. “I lavori della nuova scuola, partiti nell’autunno scorso, sono già in fase avanzata – commenta Paolo Limonta, assessore all’Edilizia Scolastica – tanto che l’obiettivo è anticipare la fine dei lavori, prevista originariamente per dicembre, per consentire ai bambini e alle bambine di entrare nel nuovo edificio a partire dal nuovo anno scolastico”.

Leggi altro

IMMIGRATI E PANDEMIA: IMPATTO SUL LAVORO DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN

31/3/2021

 
I dati dell'indagine ISMU nelle province di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona
Foto
Tra la popolazione immigrata quante persone si sono ammalate di Covid-19 durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020)? E qual è stato in quel periodo l’impatto della pandemia sulla situazione lavorativa degli stranieri? Per rispondere a queste domande Fondazione ISMU ha condotto un’indagine campionaria nelle quattro province lombarde di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona (tra le più colpite dalla pandemia nei primi mesi del 2020) che ha coinvolto complessivamente 1.415 cittadini maggiorenni stranieri o con origine straniera provenienti da Paesi a forte pressione migratoria.

Leggi altro

TORNA COLORAID PER FARE PIÙ BELLE LE CASE DELL’EMERGENZA

17/3/2021

 
In collaborazione con il liceo Volta, la quinta edizione di Coloraid, progetto di edilizia etica, nel minihub di viale Ortles
È partita la quinta edizione di ColorAid, il progetto di edilizia etica promosso dalle testate specializzate Radio Colore e Colore & Hobby, che attraverso il colore unisce le aziende del settore edile in azioni di riqualificazione di strutture utili alla comunità. Come ogni anno, ColorAid si mette al servizio del sociale e regala alla collettività un nuovo volto ad una struttura che è casa per chi non ce l’ha. Per questa edizione è stato individuato il mini hub di viale Ortles, non distante da Casa Jannacci: cinque grandi appartamenti di proprietà comunale riservati all’accoglienza temporanea di famiglie con minori in difficoltà che, grazie anche al coinvolgimento degli studenti del liceo scientifico Alessandro Volta, entro il fine settimana verranno risistemati, riqualificati e riprogettati dal punto di vista cromatico. I lavori riguarderanno anche il vano scale, le porzioni di facciate più ammalorate e le parti comuni dello stabile.

Leggi altro

SECONDE GENERAZIONI CONTRO IL RAZZISMO AL MOLISE-CALVAIRATE

17/3/2021

 
Al via “AL.FA.PER L’Altra Faccia della PERriferia, oltre le fake news, contro il razzismo e le discriminazioni”, il progetto ISMU rivolto agli abitanti del Municipio 4
Foto
 Prevenire e combattere il razzismo e la discriminazione attraverso il coinvolgimento attivo di giovani e adolescenti di seconda generazione. E' questo l'obiettivo di “AL.FA.PER L’Altra Faccia della PERriferia, oltre le fake news, contro il razzismo e le discriminazioni”, il progetto realizzato da Fondazione ISMU grazie al contributo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) per sensibilizzare, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di quartiere, i residenti della zona Molise/Calvairate di Milano nella lotta ai comportamenti discriminatori. Grazie a specifici workshop creativi, un gruppo formato da 12 ragazzi tra i 13 e i 24 anni produrrà due video-tutorial su come riconoscere e decostruire le fake news e su come non essere razzista. I prodotti video realizzati dai ragazzi verranno diffusi durante e dopo la  XVII settimana d’azione contro il razzismo-Keep Racism Out, in programma dal 21 al 27 marzo 2021, tramite i canali di comunicazione web e social della rete dei soggetti coinvolti nel progetto e saranno presto disponibili sul sito di Fondazione ISMU a questo link.

Leggi altro

ERO STRANIERO, REGOLARIZZAZIONE 2020 A RISCHIO FALLIMENTO

4/3/2021

 
Il report della campagna "Ero straniero": Don Colmegna, urgente una riforma organica della legge sull’immigrazione
Foto
«I dati emersi dal dettagliato rapporto di Ero Straniero ci spingono a dire che provvedimenti straordinari come le sanatorie sono importanti, ma non sufficienti. È sempre più urgente e improcrastinabile una riforma organica della legge sull’immigrazione che superi la Bossi-Fini. Non possiamo continuare a negare dei diritti fondamentali a centinaia di migliaia di persone che vivono e lavorano nel nostro Paese. Come, pensando in particolare alla realtà milanese, quanti sono impiegati nei lavori di cura dei nostri anziani», sono queste le parole di don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità.

Leggi altro

GIARDINO TERESA POMODORO, VIA ALLA RIQUALIFICAZIONE

25/2/2021

 
In arrivo ciliegi, panchine e le opere di Kengiro Azuma, nell'ambito dell'intervento realizzato da Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro
Foto
Ventuno alberi di ciliegio intervallati da undici panche in granito rosa e un nuovo percorso pedonale a forma di goccia per richiamare la leggerezza dell’acqua. Così sarà in primavera il giardino Teresa Pomodoro in piazza Piola, grazie all’intervento di riqualificazione in partenza in questi giorni promosso da Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro nell’ambito di “Cura e adotta il Verde pubblico”. 

Leggi altro

XXVI RAPPORTO ISMU: EFFETTO COVID E DATI SULLE MIGRAZIONI

25/2/2021

 
Italia sempre meno attrattiva per gli stranieri: a gennaio 2020 quasi 6 milioni, in calo dello 0,7% rispetto all’anno prima
Foto
Fondazione ISMU stima che al 1° gennaio 2020 gli stranieri presenti in Italia siano 5.923.000 su una popolazione di 59.641.488 residenti (poco meno di uno straniero ogni 10 abitanti). Tra i presenti, i residenti sono circa 5 milioni (l’85%), i regolari non iscritti in anagrafe sono 366mila, mentre gli irregolari sono poco più di mezzo milione (517mila, -8,0%, rispetto alla stessa data del 2019). Rispetto alla stessa data del 2019, il numero di stranieri presenti è sostanzialmente invariato con un calo pari a -0,7%. Nel 2020, l'anno segnato dallo scoppio della pandemia Covid-19, si registra un aumento degli sbarchi (34mila), dopo due anni di diminuzione (23mila nel 2018 e 11mila nel 2019). Calano invece le richieste d’asilo che nel 2020 sono state 28mila (contro le 43.783 del 2019). Nonostante la ripresa degli sbarchi, il fenomeno migratorio nel nostro paese mostra i segnali di una fase di relativa stagnazione. Tale tendenza potrà verosimilmente accentuarsi anche a seguito della crisi economica che il post-pandemia porterà con sé, rallentando gli arrivi e incentivando la mobilità degli stranieri e naturalizzati verso altri paesi. In prospettiva una riduzione della consistenza numerica è attesa anche per quanto riguarda la componente irregolare, su cui agiranno sia gli effetti della sanatoria intervenuta nel corso di quest'anno, sia l'eventuale riduzione della forza trainante di un mercato del lavoro che quasi certamente faticherà a recuperare le posizioni, già non brillanti, dell'epoca pre-Covid.

Leggi altro

BENTORNATI AL MUSEO

25/2/2021

 
Dal 2 al 7 marzo una settimana di aperture di musei e mostre, iniziative speciali e la quinta edizione di Museocity
Foto
“Bentornati al museo!”: questo l’invito e il senso dell’iniziativa speciale per l’arte e la cultura milanesi, promossa dal Comune di Milano-Cultura, che si svolgerà durante tutta la prossima settimana, dal 2 al 7 marzo, coinvolgendo tutta la città.
La riapertura di musei rinnovati, come il Museo del Novecento e il Museo di storia naturale; quella di musei chiusi dallo scorso 4 novembre, come il Museo della scienza e della tecnologia, Fondazione Prada; l’inaugurazione di nuove mostre, a Palazzo Reale e in altre sedi espositive; e la quinta edizione di “Milano Museocity”, quest’anno con un titolo particolarmente evocativo dell’urgenza di una ripresa delle attività culturali per il benessere dell’intera comunità: “I musei curano la città”.

Leggi altro

NOLO FRINGE FESTIVAL 2021, IL BANDO

11/2/2021

 
Online il bando di partecipazione alla 3^ edizione del NoLo Fringe Festival, a Milano dal 7 al 12 settembre 2021
Foto
E' ufficialmente online il bando di partecipazione alla terza edizione del NoLo Fringe Festival, che si terrà a Milano dal 7 al 12 settembre 2021. Per chi non lo conoscesse, il Fringe è un festival di teatro che nasce a Edimburgo nel 1947: NoLo Fringe Festival è nato invece nel 2019 a Milano, più precisamente a NoLo il quartiere “a Nord di piazzale Loreto”, che delimita un’area, particolarmente attiva e multietnica, alla periferia nord della città. Il NoLo Fringe Festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui le compagnie selezionate tramite bando si alternano sui “palchi” principali del festival e il Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, performance e incontri che si svolgono in diversi luoghi del quartiere.

Leggi altro

PIAZZA PACI, NUOVO PARCO GIOCHI

11/2/2021

 
Intervento nel Municipio 6 nell'ambito di Giochi al Centro, progetto in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano
Foto
Ha a aperto al pubblico martedì 9 gennaio la nuova area giochi accessibile di Piazza Paci, nel Municipio 6.  L’intervento è stato realizzato nell’ambito di “Gioco al Centro - Parchi gioco per tutti”, il progetto avviato nel 2018 dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate con giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove municipi della città e che ha già visto interventi ai Giardini Montanelli (Municipio 1), al parco di Villa Finzi (Municipio 2), ai Giardini Martinetti (Municipio 7) e ai Giardini Ezio Lucarelli (Municipio 3).

Leggi altro

IL PIANO DI APERTURE DI MOSTRE E MUSEI DEL COMUNE DI MILANO

5/2/2021

 
Un percorso graduale, da martedì 9 febbraio, per riaprire musei e sedi espositive
Foto
Il programma di apertura degli istituti culturali milanesi segue la pianificazione delle attività culturali, scientifiche e artistiche che non si sono mai interrotte durante i periodi di chiusura forzata dovuti all’emergenza pandemica: progetti di restauro, riallestimento delle collezioni, programmazione di esposizioni temporanee, riorganizzazione di servizi e costante attività di formazione e didattica. Il programma prevede quindi, coerentemente, un percorso graduale che, a partire da martedì 9 febbraio, vede l’apertura di tutte le mostre allestite nelle sedi espositive e museali civiche.

Leggi altro

CENTRO MILANO DONNA, NUOVA SEDE NEL MUNICIPIO 5

5/2/2021

 
Dopo i municipi 2, 3, 6 e 8,  un nuovo centro servizi per donne e bambini in via Savoia
Foto
Arriva nel Municipio 5 un nuovo Centro Milano Donna. Ha aperto oggi in via Savoia, alla presenza - virtuale - del sindaco Giuseppe Sala e di Daria Colombo, delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere, lo spazio dedicato alle donne e alle famiglie del Comune di Milano. All’inaugurazione hanno partecipato anche Sandro Bramati, presidente del Municipio 5, Stefania Bartoccetti di Telefono Donna e la musicista Ilaria Biagini.

Leggi altro

UNA RACCOLTA FONDI PER IL CENTRO SPORTIVO DI VIA BECHI

5/2/2021

 
Alcune realtà di sport popolare lanciano una campagna per mettere in sicurezza il campo sportivo del Quartiere Gorla

Da sempre punto di riferimento per il quartiere, il Centro sportivo di via Bechi vive da anni una situazione di pesante abbandono e degrado strutturale. Una grande opportunità persa, sia per chi a Gorla ci è cresciuto, sia per chi ci è arrivato da meno tempo: come è noto lo sport è un linguaggio universale che permette a tutti di stare insieme rompendo barriere linguistiche, culturali ed economiche. Da Settembre però un insieme di associazioni che lavorano sul territorio hanno preso in gestione il Centro Sportivo con lo scopo di restituirlo alla città e trasformarlo in una casa aperta a tutti.

Leggi altro

ARIA E CLIMA, APERTA LA CONSULTAZIONE POPOLARE

20/1/2021

 
Fino al 28 febbraio residenti e city users con Spid potranno esprimere il proprio parere sul Piano approvato dal Consiglio Comunale a fine dicembre
Foto
Il Piano Aria e Clima entra nella fase della consultazione popolare e lo fa attraverso la piattaforma del Comune di Milano dedicata alla “partecipazione”. Fino al 28 febbraio cittadini e city users dai 16 anni in su (lavoratori, studenti fuori sede e frequentatori abituali della città) potranno entrare sulla piattaforma ed esprimere il proprio parere sulle azioni proposte seguendone l’evoluzione. Per accedere alla consultazione è necessario avere una identità digitale (SPID) e per i city users confermare la propria presenza costante in città attraverso un’ autocertificazione inviata via mail dal Comune.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy