ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • archivio rilevamenti >
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

VERSO IL NUOVO PGT

7/9/2017

 
Oltre 5000 suggerimenti dai cittadini: servizi pubblici, verde e mobilità
Foto
Continua l'iter per l'aggiornamento del Pgt (Piano di Governo del Territorio): questa mattina all'Urban Center sono stati presentati dagli assessori all'Urbanistica Pierfrancesco Maran e alla Partecipazione Lorenzo Lipparini i risultati del questionario online proposto sul sito di Palazzo Marino per raccogliere osservazioni in merito. Crescita del verde pubblico, ampliamento delle zone 30, semplificazione degli iter burocratici, valorizzazione delle attività commerciali di vicinato, attuazione di politiche finalizzate ad attrarre la popolazione giovane: sono queste le principali istanze emerse dall’analisi dei questionari, ben 5.499 di cui sono stati presi in considerazione 4.398 (quelli compilati in tutti i campi o per la maggior parte). Si tratta per la stragrande maggioranza di cittadini (2.545, pari al 57,9% dei rispondenti), oltre che liberi professionisti in ambito urbanistico ed edilizio e associazioni. Solo il 23% dei rispondenti ha dichiarato di conoscere l’attuale Piano di Governo del Territorio. Alto il tasso di istruzione dei partecipanti: il 62,8% dei rispondenti ha una laurea, il 33,5% un diploma. Il 35% ha tra i 36 e i 50 anni, il 24% tra i 51 e i 65, il 22% tra i 26 e i 35. Infine, l’86% risiede a Milano, l’8% in Città Metropolitana.
Il 90% dei rispondenti ha indicato come importanti il miglioramento della dotazione dei servizi pubblici e del verde, l’ottimizzazione della viabilità e della mobilità, l’esigenza di una progettazione strategica della città, oltre che la rigenerazione del patrimonio edilizio dismesso, la conservazione di quello paesaggistico e storico culturale, e la valorizzazione delle risorse ambientali ed energetiche.
Tanti i suggerimenti pervenuti per il miglioramento della qualità della vita in città. Molti hanno sottolineato l'importanza di creare una città multicentrica, che valorizzi le periferie e crei qualità urbana negli spazi pubblici. Tra i temi più sentiti, quello del verde, con la richiesta di ampliare le aree alberate, la mobilità, che vede tra le esigenze maggiormente sentite l’ampliamento della zone 30, delle piste ciclabili e delle aree pedonali – ma non manca chi sarebbe favorevole all’estensione di Area C -, il recupero degli edifici abbandonati e delle aree industriali, la semplificazione, intesa come snellimento della burocrazia, la valorizzazione delle attività commerciali di vicinato con il mantenimento delle attività al piano terra, specie in periferia, quale elemento di sicurezza.
C’è chi ritiene indispensabile la costruzione di una moschea, chi evidenzia l’importanza strategica della riqualificazione degli scali ferroviari e della realizzazione della circle line. In molti, infine, sono favorevoli alla riapertura dei navigli. Tra le curiosità, la richiesta di un giardino di palme in via Ripamonti e di un museo dei trasporti in città.
Tra i suggerimenti, anche quelli per dare un titolo al nuovo PGT: c’è chi ha posto l’accento sulla trasformazione futura e ha proposto La Milano che verrà, chi vuole una Milano città verde,  chi Una Milano per tutti, chi crede in una Milano 2.0.
Parallelamente all'analisi dei questionari, prosegue l'iter per la revisione del PGT. Sul sito del Comune di Milano e sul sito Sivas è disponibile per la consultazione il Documento di Scoping per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, accompagnato da un Documento di Obiettivi per il Piano di Governo del Territorio, che delinea tematiche utili ad orientare il processo di revisione del Piano, tenendo in considerazione le istanze sinora emerse. Enti territorialmente interessati, soggetti competenti in materia ambientale, soggetti funzionalmente interessati, singoli settori del pubblico interessati all'iter decisionale potranno inviare i propri contributi scritti, entro il 29 settembre ai seguenti indirizzi di posta elettronica: PianificazioneUrbanistica@postacert.comune.milano.it
Oppure attuazionepoliticheambiente@cert.comune.milano.it.
I due documenti sono consultabili anche negli uffici di P.zza Duomo, 21 - 4° piano (Area Ambiente ed Energia) e di via Cenisio 2 (Area Pianificazione Urbanistica Generale), sempre fino al 29 settembre 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
In autunno continuerà la fase di ascolto che precederà la redazione della proposta tecnica del Nuovo Documento di Piano e delle varianti al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi, che dovranno poi essere adottati dal Consiglio Comunale. Successivamente, gli atti torneranno a disposizione di cittadini ed enti per la presentazione delle osservazioni, che saranno controdedotte e recepite per l’approvazione definitiva. L'assicurazione di Maran è che "tutti i contributi sono stati utili e, ora che abbiamo avviato la stesura del documento, ci consentono di intercettare i suggerimenti già in questa fase iniziale", senza aspettare la fase delle osservazioni. Per l'assessore è fondamentale, infine, che il nuovo Pgt "parli molto col piano territoriale metropolitano" perché non sarà un piano "per una città da 1,3 milioni di abitanti".



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy

✕