Gli interventi sugli edifici scolastici in corso, municipio per municipio
| Si è svolta ieri la Conferenza Permanente dei Presidenti di Municipio, cui ha partecipato l’assessore all’Educazione con delega all’Edilizia scolastica Laura Galimberti, che ha spiegato: “Abbiamo voluto fare un punto della situazione insieme ai rappresentanti di ogni Municipio per spiegare la situazione dei cantieri in corso e quali sono i lavori che ci aspettiamo si avviino nei prossimi mesi. Ho chiesto la collaborazione di tutti per far arrivare capillarmente alle famiglie del territorio un’informazione corretta e concreta, perché spesso ci rendiamo conto di quanto scollamento ci sia tra la realtà dei fatti e il sentito dire”. Sono stati presentati dunque il piano dei lavori in corso nelle scuole e i progetti che, in base alla tipologia di interventi necessari, verranno inseriti nei diversi accordi quadro in corso di aggiudicazione. Entro la prossima settimana i Municipi potranno chiedere integrazioni e/o modifiche. |
“Il cambio delle normative in materia di appalti ha aumentato gli adempimenti burocratici e ha allungato di conseguenza i tempi di aggiudicazione e assegnazione – ha continuato l’assessore Galimberti –. Parliamo infatti di lavori in corso finanziati con bilanci anche di diversi anni fa, che solo oggi stanno concludendosi o addirittura avviandosi. A questo si sono aggiunti i fallimenti o i contenziosi con alcune ditte che hanno lasciato a metà, o mai fatto partire, cantieri in diverse scuole di Milano. Per questo, ora che fortunatamente si stanno avviando diversi appalti, abbiamo voluto subito condividere le informazioni con il territorio, in troppi casi giustamente esasperato dall’attesa”.
Tra i cantieri già consegnati e/o attualmente in corso, ci sono quelli per la prevenzione incendi in Bottego, Cagliero e Fara nel Municipio 2, Meleri 14 e Oglio 20 nel Municipio 4, Brunacci, Noto, Pescarenico 1 e Pezzi nel Municipio 5, Lope de Vega 39 e Legioni Romane nel Municipio 6, Airaghi, Quinto Romano e Valdagno nel Municipio 7. A questi si aggiungono i lavori in corso per l’abbattimento di barriere architettoniche in Betulle e Mauri nel Municipio 7 e in Veglia nel Municipio 9 e per il rifacimento dei bagni in Foppette nel Municipio 6.
Sono prossime alla consegna del cantiere le scuole Muzio nel Municipio 2, Boifava nel Municipio 5, Tortona per il Municipio 6, Antrona per il Municipio 7 e Castellino 10 e Montichiari per il Municipio 8.
Si sono infine concluse le progettazioni per Cardinal Massaia (esecutivo validato) e Ruffini nel Municipio 1, Giustizia nel Municipio 2, Crescenzago e Stoppani nel Municipio 3, Mompiani, Monte Velino, Monte Popera e Colletta nel Municipio 4, Scrosati 3 e San Colombano nel Municipio 6, Dolci, Monte Baldo, Paravia 3 e 83, Massaua 13/15 e Anselmo da Baggio nel Municipio 7, Gattamelata 22 nel Municipio 8, Guicciardi e Iseo nel Municipio 9.
Durante l’incontro si è parlato anche delle nuove scuole che stanno nascendo o che stanno per aprire, anche grazie a interventi urbanistici: il Nido di City Life nel Municipio 8 e le Secondarie di primo grado Hermada nel Municipio 9 ed ex Convitto Trotter nel Municipio 2 (ingresso dei ragazzi a settembre 2018), le Primarie Puglie nel Municipio 4 e Pisa nel Municipio 6 e la Secondaria di primo grado Merezzate nel Municipio 4 (cantieri di costruzione avviati, ingresso dei ragazzi a settembre 2019), le Primarie Strozzi nel Municipio 6, Viscontini nel Municipio 8 (già demolite con bonifica in corso), Magreglio e Brocchi nel Municipio 8 (da demolire).
Si sta infine concludendo la fase di aggiudicazione per il risanamento conservativo del plesso Moscati nel Municipio 8 e verranno portate in Giunta le integrazioni di finanziamento per la costruzione della nuova scuola Secondaria di Primo Grado in Adriano 60, il risanamento di Crespi 40, il recupero di Console Marcello, oltre alle nuove proposte di partecipazione ai bandi BEI per la demolizione e ricostruzione di Pizzigoni 9, Catone 24 e del Polo Scialoia.