Obiettivo puntato sulle periferie milanesi in mostra ad Assab One

Gli autori del volume propongono cinque storie di altrettanti quartieri milanesi muovendo dalla convinzione che l’indagine ed il racconto di concrete esperienze urbane costituisca un’ottima occasione per formulare delle ipotesi circa le metamorfosi dell’azione pubblica e del governo della città.
La mostra illustra, attraverso il reportage fotografico di Giovanni Hänninen, testi e resoconti estratti dal volume, i luoghi esplorati dalla ricerca: il nuovo insediamento di Santa Giulia, l’ambito residenziale di Pompeo Leoni, il quartiere di edilizia residenziale pubblica di Gratosoglio, i contesti storici – densi e stratificati – delle aree di Canonica-Sarpi e via Padova.
Dai cinque racconti, ad emergere è un quadro complessivo fatto di evidente povertà progettuale, forti istinti al separatismo sociale ispirano l’azione di attori pubblici e privati, minimalismo dell’azione istituzionale ed incapacità di governare la complessità di usi e popolazioni che caratterizzano le grandi concentrazioni urbane. Un deficit di intelligenza delle istituzioni che rischia di tradursi in un sempre più grave deficit di democrazia, nella città che si vuole la più avanzata del paese.
La mostra
Dall’11 novembre al 3 dicembre 2010
Martedì-venerdì ore 15-19
Ingresso con tessera associativa valida un anno dalla data di emissione (5 euro)
Il libro
Milano Downtown. Azione pubblica e luoghi dell'abitare
di Massimo Bricocoli e Paola Savoldi, et al. edizioni
www.etal-edizioni.it