ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • mediagora
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti >
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

VIA MONETA, HOUSING SOCIALE AL POSTO DELL’EDILIZIA LIBERA

28/7/2017

 
L'Amministrazione approva il progetto di riconversione delle volumetrie nel PII Moneta, Municipio 9
Edilizia sociale al posto dell’edilizia libera. L’Amministrazione ha approvato la variante al PII Moneta che prevede la ridefinizione delle volumetrie decise dal Consiglio Comunale nel 2013. Il progetto, la cui realizzazione nel frattempo è passata da B&BM s.r.l. a  “InvestiRE società di gestione del risparmio s.p.a.” (che opererà per conto del Fondo Immobiliare di Lombardia - Comparto Uno), inizialmente prevedeva di realizzare 21.315 mq di residenza (su una superficie complessiva di 24.229 mq) suddivisa in 80% libera e 20% convenzionata in vendita.
La variante prevede che, a fronte di una superficie di 21.067 mq, almeno 12.640 mq (60% corrispondenti a circa 250 appartamenti) siano destinati a convenzionata agevolata (di cui 90% in locazione), con la possibilità di destinare 1.000 mq al cosiddetto “uso condivisione” e di attribuire una quota del 15% a soggetti del “Terzo Settore” che eroghino servizi di tipo residenziale. Altri 6.320 mq (30%) saranno destinati a residenza convenzionata ordinaria e i restanti 2.107 (10%) mq a coabitazioni con servizi condivisi (co-housing).

Leggi altro

PORTO DI MARE, PRIMI PASSI DI UNA RIQUALIFICAZIONE

28/7/2017

 
La Giunta approva la concessione dell'area del "boschetto della droga" per cinque anni all'associazione che si è presa cura del Bosco in Città
Foto
Le speranze dell'Assessore Maran si sono infine avverate: poco più di un mese fa, durante un sopralluogo in quello che è tristemente conosciuto come "boschetto della droga" (un'area di 650mila metri in zona Rogoredo), il Sindaco Beppe Sala aveva annunciato un bando per riqualificare l'area, da molti anni sede di degrado e problemi connessi a spaccio e utilizzo di droga. n quell'occasione Maran aveva auspicato che l’area venisse gestita da Italia Nostra "che è già riuscita a risanare il Parco delle Cave, in passato in una situazione di degrado simile a quella del boschetto della droga".

Leggi altro

MILANO HA UN NUOVO TEATRO

28/7/2017

 
Consegnato al Comune di Milano il nuovo Teatro per l'Infanzia e l'Adolescenza, progettato da Italo Rota
A guardarlo da fuori è un parallelepipedo alto 14,50 metri, con una scritta che fuga ogni legittimo dubbio sulla sua natura: è il nuovo Teatro dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ribattezzato a fin di hashtag #TeatroMaciachini, perché si trova proprio lì, nel Maciachini Business Park, dove è stato realizzato a scomputo oneri da Generali Real Estate. Tre piani, una superficie coperta di circa 2.000 mq e vari spazi articolati, differenziati e flessibili: il suo ideatore, l'architetto Italo Rota, l'ha definito "una costruzione che si configura come la crescita di un ‘cristallo’, con geometrie di volumi puri aggregati intorno al corpo del grande volume teatrale. Una macro grafica è segno distintivo di un edificio pubblico aperto a tutti i cittadini, che vive in simbiosi con lo spazio esterno del parco che lo accoglie.”

Leggi altro

40 ANNI DI 'MALA' A MILANO

27/7/2017

 
A novembre Palazzo Morando ospita una mostra sulla storia criminale della città, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca
Foto
La storia di Milano raccontata attraverso il suo lato più oscuro con la mostra “MILANO E LA MALA. Storia criminale della città, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca”. Un percorso che con 140 immagini d’epoca, video, documenti, “strumenti del mestiere”’, reperti, periodici e quotidiani intende raccontare quarant’anni di vita criminale milanese. L'esposizione è in programma a Palazzo Morando, in via Sant’Andrea 6, dal 9 novembre 2017 all’11 febbraio 2018, a cura di Stefano Galli, promossa da Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici, e organizzata dall'Associazione Spirale d'Idee | Milano in Mostra. La mostra, spiegano gli organizzatori, "analizzerà e ripercorrerà la nascita e l’affermazione della criminalità a Milano, tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni ottanta". Nel dettaglio, il percorso, ordinato cronologicamente, prenderà avvio dalla fine della seconda guerra mondiale e si dipanerà attraverso la famosa rapina di via Osoppo del 1958, definita "il colpo del secolo": l’assalto di sette uomini a un portavalori che si impossessò di un bottino di oltre 614 milioni di lire senza neppure sparare un colpo.

Leggi altro

MAFIA, LA LOMBARDIA COME CAMERA DI CONTROLLO

27/7/2017

 
La relazione della Direzione Investigativa Antimafia rivela il sistema dinamico delle infiltrazioni mafiose al Nord
Foto
Una strategia silente, quella delle mafie, per infiltrarsi al nord e nei settori economici più redditizi: una penetrazione che, secondo la “Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e i risultati conseguiti dalla D.I.A (Direzione investigativa antimafia, ndr).” nel secondo semestre del 2016 (il testo è pubblicato sul sito internet del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati), prosegue in modo "dinamico", in particolare per la 'Ndrangheta, che in Lombardia ha istituito una vera e propria 'cabina di regia', ma anche da parte di Cosa Nostra, mentre più sfumata e 'sottotraccia' appare la presenza della Camorra, secondo la fotografia che emerge per la parte della relazione che riguarda la Lombardia. Secondo la Direzione investigativa antimafia, si legge, 'Cosa nostra' attua una "strategia di sommersione che produce l’effetto di sopire gli allarmismi sociali nell’intento, altresì, di allontanare i riflettori delle Forze di polizia deputate al contrasto. Tali condotte rendono agevole l’infiltrazione del tessuto sociale ed economico lombardo, ancora particolarmente dinamico e redditizio, nonostante le congiunture economiche negative nazionali ed internazionali".

Leggi altro

ARRIVA IL CINEQUARTIERE

25/7/2017

 
Una collaborazione tra Sky Italia e Comune di Milano porta 12 film in sei diversi quartieri: Barona, Parco Lambro, Martesana, Giambellino, Rogoredo e Bonola
Foto
Dopo il weekend evento dedicato a ‘Il Trono di Spade’, che si è svolto con grande successo gli scorsi sabato 15 e domenica 16 luglio durante l’Estate Sforzesca, continua la collaborazione tra il Comune di Milano e Sky Italia con una nuova iniziativa che porta il cinema all’aperto in sei diversi quartieri: Barona, Parco Lambro, Martesana, Giambellino, Rogoredo e Bonola. Il Cinequartiere - questo il nome dell’iniziativa - si muoverà per la città a bordo di un mini truck, con lo schermo allestito su una delle fiancate del furgone stesso e un centinaio di posti a sedere.
Di settimana in settimana, dal 28 luglio al 7 settembre, per due serate consecutive, il cinema mobile proporrà dodici film in sei quartieri della città con pellicole di diverso genere e rivolte a tutte le età, offrendo occasioni di socialità e aggregazione per chi d’estate resta in città.

Leggi altro

UNA “BIBLIOTECA VIAGGIANTE” IN GIRO PER MILANO

25/7/2017

 
Arriva il Bibliobus, per portare oltre 1000 libri nelle zone della città che non hanno un servizio bibliotecario stabile
Foto
Una biblioteca su ruote, che si sposta in giro per la città e va laddove ce n'è bisogno: è stato presentato ieri il nuovo Bibliobus, che porterà oltre 1000 libri di narrativa e saggistica nelle zone della città prive di un servizio bibliotecario stabile ma a rilevante densità abitativa o carenti di strutture sociali e culturali.
"Milano investe sulla diffusione capillare delle proposte di crescita culturale dell'intera città, e lo fa anche mettendo a disposizione un nuovo mezzo, più efficiente, spazioso e confortevole per portare titoli sempre freschi nelle zone in cui il servizio bibliotecario, già di per sé efficiente e diffuso, può essere ulteriormente implementato con un'offerta più ricca e più agile - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. La direzione è sempre quella di andare incontro ai cittadini, ampliando tempi e modi dell'offerta culturale, che in questi ultimi anni sta crescendo esponenzialmente".

Leggi altro

PUMS, VIA ALL'ULTIMA FASE (PARTECIPATIVA)

21/7/2017

 
Dall'8 agosto, sessanta giorni per presentare nuove osservazioni
Foto
Un mese e mezzo fa veniva votato in consiglio comunale il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, presentato ieri giovedì 20 luglio a Palazzo Marino alla presenza degli assessori Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione e Cittadinanza attiva),  del Presidente della Commissione consiliare Mobilità e Ambiente Carlo Monguzzi, di Paolo Beria del dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico,  di Stefano Riazzola Direttore dell'Area Pianificazione e Programmazione della Mobilità e di Valentino Sevino dell'Agenzia Mobilità e Ambiente.
E da oggi il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), nell'ultima versione adottata a giugno dal Consiglio comunale, è disponibile da oggi sul sito del Comune: dall'8 agosto al 9 ottobre, attraverso un apposito modulo, sarà poi possibile lasciare commenti e osservazioni alle misure contenute, prima dell'approvazione definitiva da parte del Comune ipotizzata per i primi mesi del 2018.

Leggi altro

UN ASILO IN LEGNO A CITYLIFE, LA PRIMA PIETRA

20/7/2017

 
Sarà il primo asilo pubblico in legno della città: iniziati oggi a Citylife i lavori, realizzati a scomputo oneri
Foto
È stata posata oggi la prima pietra del cantiere dove verrà realizzato il primo asilo pubblico completamente in legno di Milano, una struttura che dovrebbe essere pronta per la primavera del 2018. All'avvio dei cantieri erano presenti il sindaco Giuseppe Sala e l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran, visto che la struttura verrà realizzata a scomputo oneri dall'operatore privato che ha realizzato il nuovo quartiere. È di questi giorni, inoltre, la consegna alla città di una prima porzione di 100mila metri quadri del parco che, tra circa un anno, dovrebbe essere completo nei suoi 173mila metri quadrati. Il progetto dell'asilo è il risultato del concorso indetto nel 2014 rivolto a giovani architetti under 35 ideato e promosso da Citylife. L'asilo sarà di mille metri quadri scomposti in diverse casette disposte attorno a un atrio centrale.

Leggi altro

COSTELLAZIONI DI QUARTIERE, UN BANDO PER SETTE SPAZI IN VIA APPENNINI

20/7/2017

 
Attese proposte culturali, ricreative o imprenditoriali per i locali ai piedi delle nuove case popolari
Foto
Aperto il bando denominato “Costellazioni di quartiere” per affittare sette spazi al piano terra del nuovo complesso di case popolari di via Appennini - via Consolini, nell’ambito Qt8/Gallaratese del Piano Periferie.
Tre di questi spazi, che hanno dimensioni variabili tra i 68 e i 94 metri quadrati,  sono destinati a soggetti no profit per la realizzazione di centri di aggregazione per i residenti e punti di riferimento per il territorio: le iniziative proposte dovranno essere orientate all’offerta di servizi di vicinato, dal sostegno allo studio all’organizzazione di corsi di lingua, da iniziative culturali intergenerazionali al supporto per la ricollocazione lavorativa, solo per fare alcuni esempi.

Leggi altro

AMSA, 7+

20/7/2017

 
Promossa dai cittadini la partecipata del Comune: i risultati dell'indagine di customer satisfaction
Foto
I cittadini promuovono Amsa con un voto di 7,7 su 10. È quanto emerge dall'indagine sulla customer satisfaction commissionata dal comune di Milano per l'anno 2016, svolta con oltre 5mila interviste telefoniche tra il 14 e il 30 giugno e presentata oggi dall'assessore alla Trasparenza Lorenzo Lipparini a Palazzo Marino. Si registra un miglioramento del giudizio dei residenti che passa dal 7,5 del 2016 al 7,7 del 2017. I molto soddisfatti, ovvero quelli che hanno ritenuto la partecipata del Comune meritevole di 9 o di un 10 in pagella, sono passati dal 15 al 19% rispetto all'anno precedente, così come i 7 e gli 8 sono cresciuti dal 69% del 2016 al 72% del 2017. Nel dettaglio, i cittadini attribuiscono un 7,8 alla raccolta dei rifiuti urbani, un 7,9 all'informazione sulla raccolta differenziata e un 8,3 sul ritiro rifiuti ingombranti. Anche per quanto riguarda la pulizia delle strade il giudizio supera la sufficienza: 7,3 è il punteggio medio per questo servizio, così come quello per lo svuotamento dei cestini. La pulizia delle aree verdi viene premiata con un 7,1, mentre 7,6 è il voto per il lavoro di Amsa durante e dopo le manifestazioni.

Leggi altro

GREEN CITY, CHI VUOLE PARTECIPARE?

20/7/2017

 
La call per la nuova edizione dell'evento che valorizza il patrimonio verde della città: c'è tempo fino al 3 settembre per proporre le iniziative
Foto
Torna Green city Milano, nel weekend 22-24 settembre, al grido di “la natura entra in città!”. Come i milanesi hanno avuto occasione di vedere, Green City si configura come un grande evento che vede protagonisti tutti coloro che con la loro attività partecipativa ed educativa collaborano a valorizzare il patrimonio verde di Milano, un'occasione per promuovere il verde della città attraverso tutte le realtà che agiscono sul territorio con l'obiettivo di farla diventare sempre più “green”. Ecco quindi la "chiamata": chi vorrà partecipare a Green City Milano potrà far conoscere le proprie esperienze, mostrare i risultati raggiunti e cercare nuove sinergie e interazioni per costruire la città di domani con sempre maggiore impegno, partecipazione e attenzione per l’ambiente e il benessere di ognuno di noi. Partecipare ad attività, eventi, presentazioni e appuntamenti, sempre gratuiti, previsti in tutta la città è semplice: possono farlo istituzioni, associazioni, società e semplici cittadini che vogliono un verde sempre più diffuso e condiviso.

Leggi altro

PIAZZA RIMEMBRANZE DI LAMBRATE, VIA ALLA RIQUALIFICAZIONE

18/7/2017

 
Nuova pavimentazione, panche e aree gioco: il nuovo progetto della piazza, che sarà fruibile dal prossimo autunno
Foto
In anticipo rispetto alle previsioni sono iniziati i lavori di riqualificazione di piazza Rimembranze di Lambrate. Il progetto prevede la sistemazione dell'area esterna ai binari del tram, il riassetto della pavimentazione e l'abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali. Per rendere fruibile la piazza, l’area centrale verrà divisa in quattro sezioni, ognuna caratterizzata da un diverso tipo di attività: nei quattro spicchi saranno infatti posizionate panche e tavoli in granito e in pietra con seduta, cassoni in legno per la realizzazione di piccoli orti, un campo gioco per la petanque e tavoli da ping pong. I lavori dureranno circa 3 mesi.

Leggi altro

PORTA GENOVA: ESTATE ALLO SCALO

18/7/2017

 
Dal 21 luglio al 14 ottobre un grande spazio eventi presso l’ex area ferroviaria ospiterà cinema, sport, lettura, relax e street food per chi resta in città
Foto
Un'area di oltre 5000mq, la stessa che durante il semestre di Expo 2015 ha ospitato con incredibile successo il Mercato Metropolitano, quella per intenderci che coincide con lo scalo di Porta Genova, una delle sette aree ferroviarie dismesse in attesa del piano di riqualificazione urbana di cui tanto si è parlato negli ultimi anni e mesi. Dal questo venerdì 21 luglio, quest'area ospiterà un grande spazio eventi "dedicato ai milanesi e ai turisti che vogliono vivere appieno la città", un villaggio di circa 5.000 mq dedicato all’intrattenimento per tutte le età; lo spettacolo del cinema serale, sport, spazi per la lettura, aree dedicate ai bambini, zone relax, eventi speciali, street food. Si chiama ‘Estate allo Scalo’ ed è un'iniziativa pensata e realizzata in collaborazione con Confcommercio Milano. Fino al 14 ottobre prossimo, dal lunedì al venerdì dalle 17 all’una  nel weekend dalle 11.30 all’una, lo scalo sarà animato da eventi di varia natura.

Leggi altro

EX SCALI, DELIBERA APPROVATA

14/7/2017

 
Il consiglio comunale ha approvato la delibera che ratifica l'accordo di programma con 34 voti a favore e 4 contrari
Foto
L'ultimo atto è stata l'udienza pubblica dell'11 luglio scorso: due giorni dopo, durante la seduta di giovedì 13, il consiglio comunale ha approvato la delibera che ratifica l'accordo di programma per la riqualificazione degli ex scali ferroviari firmato dal sindaco Giuseppe Sala, dal governatore Roberto Maroni e dall'ad di Fs Renato Mazzoncini lo scorso 22 giugno.
La ratifica arriva con grande giubilo di quasi tutti (il precedente accordo portato in aula dalla Giunta Pisapia era stato bocciato tra mille polemiche): a favore della delibera 34 consiglieri (Pd, Forza Italia, Milano Popolare, Insieme X Milano, Noi Milano), 4 i contrari (M5S e Basilio Rizzo). La lega Nord non ha partecipato al voto uscendo dall'aula, dove era presente anche il sindaco Giuseppe Sala, che ha ribadito come "il piano sia molto equilibrato perché, al di là del tema del verde che sta a cuore a tutti, ma questo accordo è pensato sulle necessità che Milano ha verificato nell'ultima fase: alloggi popolari, edilizia convenzionata, attenzione ai nuovi milanesi e in particolare ai giovani, coerenza con il sistema di mobilità"; e a chi accusa che "potevamo fare le cose con più calma" risponde "In certi momenti bisogna essere pressanti sui tempi. Parliamo di sette scali, però ce ne sono alcuni che partiranno prima degli altri, presumiamo Farini e Romana. Il nostro obiettivo è vedere alla fine di questo mandato qualcosa di realizzato e poi nel successivo mandato si vedrà invece molto".

Leggi altro

IMMAGINI DALLA GUERRA BIANCA

14/7/2017

 
Inaugura oggi alla Fabbrica del Vapore una mostra fotografica sulla grande guerra sul fronte dei ghiacciai realizzata da National Geographic Italia
Foto
Dal 14 luglio al 5 novembre prossimo, negli spazi della Fabbrica del Vapore, sarà allestita una grande mostra fotografica dal titolo La Guerra Bianca: oltre 70 immagini in grande formato, accompagnate da foto d’epoca e mappe esplicative realizzate dal fotografo Stefano Torrione, porteranno i visitatori sui luoghi teatro di un tragico capitolo della storia italiana: la Grande Guerra sul fronte dei ghiacciai.
La Prima Guerra Mondiale fu anche e drammaticamente una guerra di montagna.
Mai prima di allora, e solo rarissimamente dopo, l’uomo ha combattuto a quote così alte, fino a oltre i 3.000 metri e più sul livello del mare. Gli eserciti del Regno d’Italia e dell’Impero Austro-Ungarico si scontrarono anche sui gruppi montuosi più elevati delle Alpi centro-orientali, tra
le cime e i ghiacciai dell’Ortles-Cevedale, dell’Adamello e della Marmolada, tra Lombardia, Trentino Alto-Adige e Veneto.

Leggi altro

APRE PIAZZALE NEGRELLI, DOPO LA RIQUALIFICAZIONE

14/7/2017

 
A un anno dall'apertura dei cantieri riapre la piazza, con nuove aiuole, alberi e viaggetti, e un parcheggio da 123 posti auto
Foto
I lavori erano partiti un anno fa: ora finalmente l'intervento per la riqualificazione di piazzale Negrelli e via Parenzo è concluso. Il sindaco Giuseppe Sala con gli assessori Marco Granelli (Mobilità), Gabriele Rabaiotti (Lavori pubblici) e Carmela Rozza (Sicurezza) insieme all'assessore al commercio e territorio del Municipio 6 Sergio Meazzi e al delegato per le periferie Mirko Mazzali hanno presentato mercoledì   ai cittadini i lavori effettuati. L'area, circa 6.750 metri quadri, era in gran parte di proprietà privata fino al 2013 quando, dopo un lungo contenzioso con i proprietari, è stata completamente acquisita dal Comune che ha così potuto dare il via alla riqualificazione di una piazza che fino a oggi era in condizioni di particolare degrado: priva di pavimentazione, percorsi pedonali indefiniti e non protetti e carente illuminazione pubblica. 

Leggi altro

ROBA MINIMA, S'INTEND!

14/7/2017

 
Martedì 18 al Castello Sforzesco va in scena uno spettacolo di teatro canzone dedicato alla figura del cantautore milanese
Foto
Nell’ambito della rassegna estiva del Comune di Milano “Estate Sforzesca” Stefano Orlandi con Massimo Betti, Stefano Fascioli e Giulia Bertasi presentano il 18 luglio nel Cortile delle Armi del Castello ”Roba minima, s’intend!” uno spettacolo di teatro canzone dedicato alla figura di Enzo Jannacci.
 Lo spettacolo-concerto è un percorso di musica, parole, immagini, intorno alla figura del cantautore milanese e della Milano che egli ha raccontato nelle canzoni fin dagli anni ’60. La Milano dei quartieri con i suoi mille personaggi stravaganti e surreali: i “pali” dell’Ortica, quello che andava a Rogoredo a “cercare i sò danée”, le balere di periferia dove c’è sempre chi “per un basin” avrebbe dato la vita intera.

Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy