ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • mediagora
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti >
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUI CITTA’ DI M. AL TEATRO GEROLAMO

31/5/2017

 
La storico spettacolo prodotto da Atir su testo di Colaprico ospite il 6 e 7 giugno al Teatro Gerolamo, in piazza Beccaria
Foto
“Sai cosa è davvero la città di M.? È una mamma... sì, una mamma dura, amara, che solo qualche volta ti sorride e quando lo fa, tu dici: però, mia mamma, quant’è bella. Ma poi si gira, ha come un oscuro pensiero e torna cupa e fredda e fai fatica a pensare che mai un solo giorno ti ha voluto bene, è tutta presa dalle sue cose, dal suo lavoro, non ha tempo da sprecare nemmeno per i figli… che cos’è un sorriso, mamma?Una mamma che non sorride ai figli è una bastarda! Una pacca sulle spalle come un’elemosina. Mai un abbraccio, mai una coccola, come possiamo crescere così, come abbandonati, come orfani, come persone che stanno sotto un cielo di coltelli...”
da “Qui città di M.”, Piero Colaprico



Leggi altro

ERO STRANIERO: DOVE FIRMARE

31/5/2017

 
Continua la campagna per cambiare le politiche sull'immigrazione e superare la legge Bossi-Fini: da oggi si firma anche nei Municipi e all'anagrafe del Comune di Milano
Foto
Crescono di giorno in giorno i punti di raccolta firme per sostenere la legge di iniziativa popolare promossa dalla campagna "Ero straniero - L'umanità che fa bene", per cambiare le politiche sull'immigrazione e superare la legge Bossi-Fini investendo su lavoro e inclusione. Sulla campagna trovate approfondimenti qui e qui.

Da lunedì 29 maggio a Milano è possibile firmare anche nei nove municipi della città e all'anagrafe centrale di via Larga, con i seguenti orari:

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30 si firma dei Municipi. Nella sede centrale dell'anagrafe di via Larga l'orario è continuato, dalle 8.30 alle 15.30 e le firme si raccolgono alla stanza n.19 - piano terra - ingresso da via Pecorari 3.

Leggi altro

PIAZZA V GIORNATE, I LAVORI SULLA RETE TRANVIARIA

30/5/2017

 
Nuovi binari e scambi per ridurre vibrazioni e rumore e migliorare la qualità del viaggio
Foto
Proseguono i lavori di ammodernamento della rete tranviaria milanese. Partirà giovedì 1° giugno, e durerà fino al 3 settembre, il cantiere per il rinnovo straordinario degli impianti tranviari in piazza V Giornate. L’intervento comprende il rifacimento di sei scambi, la posa di nuovi binari tecnologicamente innovativi - che consentono di ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore al passaggio dei mezzi - e la dotazione di nuovi apparati di comando in radiofrequenza. I lavori si svolgeranno nei mesi estivi per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità. Obiettivo del progetto migliorare la qualità del viaggio, diminuire la rumorosità e aumentare la velocità dei mezzi.
A questa prima fase, che si concluderà domenica 3 settembre - prima della ripresa dell’anno scolastico – seguirà, nell’estate del 2018, il completamento dell’intervento, sia per quanto riguarda le infrastrutture sia per quanto riguarda piazza V Giornate, che avrà una nuova veste grazie al rifacimento della pavimentazione con asfalto color rosso. Anche questo intervento, per ridurre l’impatto del cantiere, sarà effettuato tra giugno e l’inizio di settembre 2018.

Leggi altro

DALL’IDEA ALLA CITTÀ

30/5/2017

 
Presentato il bilancio partecipativo, quattro milioni e mezzo di euro a disposizione dei cittadini per decidere gli interventi nei nove Municipi
Foto
Torna il bilancio partecipativo, con una nuova edizione presentata questa mattina all'Urban Center: a disposizione dei cittadini complessivamente 4,5 milioni di euro per la realizzazione di progetti condivisi sul territorio. Rispetto a quello del 2015, il bilancio di quest'anno risulta dimezzato perché stanzia mezzo milione di euro per ogni municipio, contro il milione della precedente edizione. UNa scelta che, stando a quanto dichiarato dal Sindaco Beppe Sala, è imputabile non a problemi di bilancio ma alla volontà di "fare meno ma realizzare tutto". Il sindaco ha infatti sottolineato come "il bilancio partecipativo sia stato importante dal punto di vista della partecipazione, ma con una serie di progetti che poi fanno fatica a venire avanti". E se la cifra stanziata fosse stata la stessa della precedente edizione "avremmo ingolfato la macchina".

Leggi altro

LEGGERE IN GIARDINO, NELLE BIBLIOTECHE MILANESI

30/5/2017

 
La Rete degli Orti botanici invita a "Leggere in giardino": fino all’1 luglio a Milano e hinterland si svolge il ciclo di appuntamenti culturali organizzati in collaborazione con il Sistema bibliotecario del Comune di Milano per "Il parco delle lettere"
Foto
Eventi culturali e laboratori didattici per adulti e bambini sono in programma in questi ultimi giorni di maggio e fino all’1 luglio, in undici biblioteche di Milano e hinterland grazie all'iniziativa Leggere in giardino, ideata dalla Rete degli Orti botanici della Lombardia.
I laboratori per i più piccoli, previsti per tutto il mese di giugno, prevedono attività pratiche di approccio con il mondo delle piante affiancate da letture e storie inerenti all'argomento dell'incontro. Bambine e bambini potranno esplorare il giardino della biblioteca supportati da piccoli strumenti ottici, apprendere il valore dei frutti e degli ortaggi che ogni giorno trovano sulla tavola, scoprire la meraviglia del mondo dei semi e delle loro trasformazioni o come si estrae la fibra del lino dalla pianta.
I temi degli incontri con il pubblico adulto sono dedicati alle piante. Tra questi segnaliamo: Piante officinali, un evento dedicato al riconoscimento di queste specie tra botanica, tradizione, salute e cucina.

Leggi altro

SERVIZIO CIVILE, AL VIA IL BANDO

29/5/2017

 
Novanta posizioni aperte per giovani tra i 18 e i 29 anni che vogliano mettersi a disposizione per la città
Foto
Novanta opportunità per giovani milanesi che vogliono impegnarsi a favore di Milano, della cultura e della collettività. Si è aperto infatti il bando per la selezione dei volontari di età compresa tra i 18 e i 29 anni da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Le novanta posizioni aperte riguardano: 22 opportunità nell’assistenza agli anziani e ai soggetti deboli della città, 30 nel settore educazione per partecipare a progetti quali l’integrazione culturale tra i minori, 36 destinate a incrementare il personale a disposizione del patrimonio artistico e culturale della città mentre 2 posizioni andranno a incrementare l’organico della Protezione civile.

Leggi altro

MILANO OFF FIL FESTIVAL

25/5/2017

 
Dal 9 al 18 giugno, 50 compagnie e 10 giorni di eventi e spettacoli diffusi
Foto
Dal 9 al 18 giugno si terrà a Milano il progetto artistico territoriale diffuso "Milano Off Fil Festival", dieci giorni di eventi e spettacoli "diffusi in tutta la città con un unico obiettivo: aumentare la Felicità Interna Lorda di tutti i partecipanti", si spiega in una nota degli organizzatori. Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Rosalina Neri e altri testimonial si alterneranno la sera del 9 giugno, sul palco dell’Unicredit Pavilion in una serata a ingresso libero dal titolo “Milano creativa tra storia e attualità”.
Dall’11 al 18 giugno 14 location saranno teatro di spettacoli e incontri culturali. Cinquanta compagnie, provenienti da tutta Italia e dall’estero, diventeranno protagoniste del festival. Un totale di 400 repliche in 8 giorni. Milano Off, nato nell’edizione del 2016 nel quartiere Isola, cresce e trova nuove "isole" di teatro e di cultura disseminate nel mare milanese.

Leggi altro

ACCOGLIERE EMERGENZE, PROMUOVERE DIRITTI

25/5/2017

 
Un incontro presso l'Università Statale, promosso dal Centro studi SOUQ della Fondazione Casa della carità, per parlare di migranti e integrazione
Foto
Una giornata di confronto e discussione quella dedicata all'annuale convegno internazionale organizzato dal Souq – Centro studi sulla sofferenza urbana della Casa della carità, che quest'anno era intitolato “Accogliere emergenze, promuovere diritti” e aveva l’obiettivo  di “fare il punto sul fenomeno migratorio con un particolare focus sui temi dell’accoglienza, della legalità, dei diritti”. Ad aprire i lavori, nell’aula magna dell’Università degli studi di Milano, i saluti di Gianluca Vago, rettore dell’Università degli studi di Milano, e Cristina Messa, rettore dell’Università degli studi Milano-Bicocca, seguiti dall'intervento istituzionale di Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali del Comune di Milano.

Leggi altro

RIFIUTI ORGANICI, MILANO QUARTA IN ITALIA

25/5/2017

 
Oltre 100 chili pro capite l'anno per i cittadini milanesi, che portano la Lombardia al primo posto fra le regioni: i dati del Rapporto annuale del Cic
Foto
La città di Milano si colloca al quarto posto in Italia, tra quelle con più di 200.000 abitanti, nella raccolta di rifiuti organici: con oltre 100 chili per abitante l’anno recuperati nel 2015, la città contribuisce in misura importante alla raccolta in Lombardia che, con oltre 1.100.000 tonnellate, si colloca al primo posto fra le Regioni. Sono i dati che emergono dal Rapporto Annuale del Cic, il Consorzio Italiano Compostatori che ha festeggiato a Roma i primi 25 anni di attività.

Leggi altro

TRAIN&BIKE, UN BIGLIETTO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

24/5/2017

 
Nasce un nuovo progetto di Trenord che offre un biglietto unico per chi vuole passare una giornata all'aria aperta
Foto
"Prima il treno, poi la bici, tutto in un unico biglietto: nasce Train&Bike, il nuovo progetto per il turismo sostenibile di Trenord con l’offerta speciale treno+noleggio bici per trascorrere una giornata all’aria aperta. Per l’estate 2017, da sabato 10 giugno a domenica 1° ottobre, Trenord propone offerte a prezzi vantaggiosi per il divertimento e lo sport di grandi e piccini. I biglietti speciali comprendono il viaggio di andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia e il noleggio di bici in Valtellina e Valmalenco - a Tirano e Sondrio nei week end di giugno e di settembre e ogni giorno nei mesi di luglio e agosto - e a Iseo (offerta valida ogni giorno) con l’aggiunta di sconti su strutture ricettive e punti di ristoro". Si legge in una nota di Trenord. Train&Bike, si spiega, "è il nuovo importante tassello di un ampio progetto che Trenord sta realizzando per favorire la filiera della mobilità 100% sostenibile, non solo per il tempo libero ma anche negli spostamenti casa – lavoro.

Leggi altro

MILANO PHOTOWEEK AL DEBUTTO

24/5/2017

 
Dal 5 all'11 giugno in città arriva la prima edizione della settimana dedicata interamente alla fotografia
Foto
Dal 5 all’11 giugno Milano si arricchisce di una nuova iniziativa interamente dedicata alla fotografia, con la prima edizione della Milano PhotoWeek, promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura, e realizzata in collaborazione con ArtsFor con il supporto di Fondation Carmignac e Leica.
Un palinsesto diffuso che coinvolgerà più di cento sedi e circa 150 iniziative in città, con un calendario di appuntamenti speciali in primo piano appositamente ideati per la Milano PhotoWeek, cui si aggiungerà un’intensa programmazione di mostre, incontri di approfondimento, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage, proiezioni, film e molto altro ancora.

Leggi altro

METRO 1 E 5, LE NOVITA' SUI PROLUNGAMENTI

24/5/2017

 
Riprendono i lavori sulla tratta Sesto-Cinisello/Monza ed è stato presentato il progetto di fattibilità per l'arrivo della metro 5
Foto
Eppur si muove. Dopo le news dello scorso gennaio, ieri si è tenuta una conferenza stampa a Palazzo Marino in cui è stato annunciato ufficialmente che da lunedì prossimo riprenderanno i cantieri per il prolungamento della M1 che si erano fermati dopo il fallimento dell'impresa appaltatrice. Dal 29 maggio 2017 gli operai nei cinque cantieri effettueranno la  pulizia e il ripristino dei cantieri, lo smaltimento dei materiali non più utilizzabili e l’asportazione dei vecchi macchinari abbandonati da imprese precedenti, il taglio della vegetazione, la recinzione e la messa in sicurezza (lavori in parte già eseguiti da MM) per evitare le occupazioni già avvenute in questi mesi, ripristino verde e sede stradale dell’area della stazione di servizio e la realizzazione dei rustici della stazione.

Leggi altro

UNA SETTIMANA DI LAVORO AGILE

22/5/2017

 
Oltre 200 adesioni all'iniziativa proposta dal Comune di Milano che promuove modalità lavorative che sappiano conciliare qualità della vita e tempi di lavoro
Foto
E' iniziata oggi la Settimana del lavoro agile, un appuntamento che in quattro anni (la prima "giornata del lavoro agile è stata nel 2013) è cresciuto prendendosi uno spazio che da la misura di quanto la tematica sia attuale e trasversale. Ad oggi sono 148 le aziende tra private e pubbliche, 72 i coworking coinvolti, 18 gli enti aderenti, con 33 tra workshop, tavole rotonde e incontri e oltre 10mila dipendenti potenzialmente interessati a scoprire i vantaggi di poter conciliare impegno lavorativo e qualità della vita: numeri non da poco quelli con cui fino al 26 maggio si parla del Lavoro Agile. Le iniziative, volute e promosse dal Comune di Milano, sono state illustrate oggi a Palazzo Marino. La prima novità è proprio che quest’anno si potrà sperimentare il lavoro agile non un giorno solo ma nell’arco di 5 giornate feriali. "Quattro anni fa - ha spiegato l'assessore alle Politiche per il Lavoro Cristina Tajani - c'è stata la prima giornata del lavoro agile che quest'anno è diventata una settimana. Siamo arrivati a questa edizione avendo una legge, un quadro normativo di riferimento stabile", la riforma della pubblica amministrazione promossa da Madia e che regola il lavoro agile.

Leggi altro

INSIEME SENZA MURI

18/5/2017

 
Sabato 20 maggio si attendono ventimila persone alla marcia per l'accoglienza dei migranti, con una mobilitazione festosa e popolare
Foto
Da quando è stato lanciato il primo appello, le adesioni non si contano: basta dare un'occhiata al sito della manifestazione per accorgersi di quanto siano cresciute a dismisura, sia quelle a titolo personale sia quelle di associazioni, enti, gruppi e organizzazioni di vario tipo.
E mentre oggi è stato firmato, alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti, il Protocollo tra la Prefettura di Milano, la Città Metropolitana e i Comuni delle zone omogenee "per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei richiedenti la protezione internazionale", continuano ad arrivare le dichiarazioni di adesione di moltissime realtà grandi e piccole per quella che si annuncia come una manifestazione di ampio respiro, una "mobilitazione festosa e popolare" come è stato da subito nelle intenzioni degli organizzatori che hanno come modello il corteo tenutosi a Barcellona lo scorso febbraio.

Leggi altro

LA GAM PER I BAMBINI

18/5/2017

 
Nasce una nuova sezione didattica alla Galleria d'Arte Moderna di Milano: percorsi educativi per varie fasce d'età alla scoperta dell'800 lombardo
Foto
Come Alice nel Paese delle Meraviglie nel romanzo di Lewis Carroll, anche la contessina Antonietta Negroni Prati Morosini, ritratta nel famosissimo dipinto di Francesco Hayez esposto alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, in una calda giornata di sole si avventura in un viaggio onirico tra fiori e farfalle che volano in giardino, stanze da ballo in cui danzare la quadriglia, fiabe raccontate davanti al camino e muse che giocano alle belle statuine. Un viaggio in cui accompagnerà tutti i bambini e le bambine che, insieme ai loro compagni di scuola, parteciperanno al percorso di scoperta e divertimento ideato dalla nuova sezione didattica aperta dal Comune di Milano presso la GAM di via Palestro. Un museo d’eccezione dedicato all’Ottocento lombardo, con la collezione Grassi recentemente ampliata e allestita nella magnifica villa neoclassica Belgiojoso Bonaparte con il parco all’inglese dedicato esclusivamente ai più piccoli.

Leggi altro

VIA SAMMARTINI 73, IN CERCA DI IDEE

18/5/2017

 
Aperta fino al 30 giugno la raccolta di proposte e manifestazioni di interesse
Foto
Recuperare e valorizzare la palazzina inutilizzata di via Sammartini 73. Con questo obiettivo il Comune dà il via ad un’indagine esplorativa per raccogliere proposte e manifestazioni d’interesse sul fabbricato dismesso nei pressi della Stazione Centrale (Municipio 2), utilizzato in passato come sede degli uffici amministrativi dell’ex mercato ittico. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’attività di valorizzazione sociale degli spazi di proprietà comunale collocati negli ambiti strategici individuati dal Piano Periferie e con l’obiettivo di favorire processi partecipati per definire le finalità di recupero di immobili non più utilizzati. L’avviso è finalizzato ad avviare ampie consultazioni e ad acquisire la documentazione preliminare per porre le basi dei successivi passi verso la valorizzazione dello spazio e la sua restituzione in piena sicurezza alla città.

Leggi altro

FABBRICA DEL VAPORE, CHI E' DI CASA

17/5/2017

 
Presentati i nuovi assegnatari degli spazi della Fabbrica del Vapore: parte il progetto Spazi al Talento
Foto
Finalmente ci siamo: poco più di un anno fa era arrivato l'annuncio che con lo scadere del contratto il Comune di Milno avrebbe colto l'occasione di rivoluzionare il concept della Fabbrica del Vapore e rimettere in discussione il percorso fatto fin lì, se di percorso si può parlare. Sfratto quindi per le realtà che da oltre dieci anni occupavano lo spazio, relative polemiche e a seguire il nuovo bando, con l'affidamento del ruolo di coordinamento artistico del progetto complessivo alla Fondazione Scuole Civiche di Milano. Questa mattina la vice sindaco Anna Scavuzzo ha presentato i nuovi assegnatari degli spazi di via Procaccini, ovvero i 12 nuovi "inquilini" che contribuiranno a renderla "un luogo aperto e di incontro", come è nelle intenzioni dell'amministrazione comunale.
Sono infatti 12 i vincitori del bando "Spazi al Talento" (promosso dalla precedente amministrazione e portato a termine dalla giunta Sala) per assegnare in concessione d'uso triennale alcuni lotti dell'ex Carminati&Toselli: i vincitori sono stati selezionati dopo la valutazione di 134 proposte.

Leggi altro

POLIMIRUN, CORRI CHE TI LAUREI

16/5/2017

 
Il 21 maggio oltre 8mila runners corrono dalla Bovisa a piazza Leonardo da Vinci per finanziare 20 borse di studio
Foto
Oltre 8mila runners da 63 nazioni del mondo, 20 borse di studio finanziate con il ricavato delle iscrizioni, un percorso di 10 km: sono questi i numeri della seconda edizione di PolimiRun, corsa competitiva e non, che animerà la città il prossimo 21 maggio. Non è una novità, la PolimiRun è nata nel 2016 e ha come obiettivo raccogliere fondi per borse di studio da consegnare a futuri architetti, designer e ingegneri meritevoli del Politecnico di Milano, oltre che avvicinare allo sport studenti e non solo. Main sponsor della manifestazione è Adidas Runners, un movimento globale nato per supportare e unire i runners di tutto il mondo: una vera e propria community aperta a chiunque voglia allenarsi divertendosi, tanto per prepararsi intensamente per dare il massimo in gara, quanto per celebrare insieme i propri successi.

Leggi altro

ORTI INSORTI: IN GIARDINO CON PASOLINI, CALVINO E MIO NONNO CONTADINO

16/5/2017

 
In scena al Teatro Ringhiera uno spettacolo sulla memoria della civiltà contadina
Foto
“Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione, allora la nostra storia sarà finita.” PASOLINI-Scritti corsari-1962

“Orti Insorti è nato da una ricerca sui ricordi del mi’ nonno che era mezzadro” racconta Elena Guerrini, che ha messo in scena insieme a Davide Di Pierro un viaggio per riappropriarsi della memoria, legata alla civiltà contadina, di cui nonno Pompilio ha fatto parte per tutta la vita. Foto vecchie, storie, sogni, visioni, ricordi, finzioni, fantasie, memorie, barzellette, canzoni degli anni 70, bestemmie, racconti e personaggi di paese, alcune cose sono successe davvero, altre succederanno.

Leggi altro

“MILANO ARTE MUSICA”, 27 APPUNTAMENTI

12/5/2017

 
Un festival che porta il pubblico in dieci luoghi suggestivi della città per concerti, recital e visite guidate: dal 13 giugno
Foto
Conferenze, concerti, recital e visite guidate, oltre alla novità assoluta della prima edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo, per un totale di 27 appuntamenti in dieci diversi sedi della città. Torna per la sua XI edizione Milano Arte Musica, il festival internazionale - organizzato dall’associazione culturale La Cappella musicale e dal Comune di Milano, con il contributo del Ministero dei beni culturali e del turismo, Fondazione Cariplo e A2A, e con il patrocinio della Regione Lombardia - che celebra la musica antica nei luoghi più suggestivi. In questo 2017, la manifestazione anticiperà il suo avvio al 13 giugno (per terminare il 24 agosto) con un momento di formazione del pubblico a cui è dedicato il ciclo di conferenze: presso la Basilica di Santa Maria della Passione, alle 20:30, lo storico dell’arte e gallerista Philippe Daverio accompagnerà il pubblico in un viaggio tra tradizione pittorica e musicale nella Lombardia del XVI e XVII secolo; negli appuntamenti successivi ci sarà spazio per l’approfondimento su Bach e gli strumenti a tastiera dell’epoca barocca (il 19 giugno in Sala Capitolare del Bergognone), per la celebrazione del 450° compleanno di Claudio Monteverdi (il 26 giugno) e per un omaggio al clavicembalo attraverso un excursus sulle sue origini (23 luglio presso la chiesa di San Bernardino alle Monache).

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy