ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • mediagora
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti >
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

GIARDINO DEI GIUSTI, RESPINTO IL RICORSO

24/2/2017

 
Il Tar rigetta l'istanza presentata nel 2015 da cittadini e associazioni contro l'ampliamento dei Giardino al Parco Monte Stella
Foto
Delle ragioni del ricorso avevamo parlato a lungo a fine 2015, quando un gruppo di comitati cittadini e l'associazione Italia Nostra insieme ad alcuni rappresentanti dell'allora Consiglio di Zona 8 avevano presentato istanza al Tar contro il progetto per la valorizzazione del Giardino dei Giusti al parco Montestella. Ora, a distanza di oltre un anno, è arrivato il responso: la terza sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, pronunciandosi sul ricorso contro il progetto di riqualificazione del Giardino dei Giusti del Parco Monte Stella voluto dall’Associazione Giardino dei Giusti - composta da Comune di Milano, Gariwo e Ucei - lo ha rigettato e dichiarato in parte inammissibile.

Leggi altro

95 MILIONI IN DUE ANNI CONTRO LA POVERTA'

24/2/2017

 
Al Forum per le politiche sociali il Comune di Milano presenta un piano per combattere emarginazione e povertà
Foto
L'impegno dell'Amministrazione è tutto per chi vive situazioni di disagio grave: senza fissa dimora, famiglie con minori, disoccupati in svantaggio sociale perché senza lavoro da molto tempo, chi ancora non può percepire la pensione ed è senza reddito. E' a loro che si rivolge il Comune di Milano, attraverso le parole dell’assessore Pierfrancesco Majorino, quando illustra il piano da 95 milioni di euro: ieri, nella giornata di apertura del sesto Forum delle Politiche sociali, è stata lanciata una grande sfida. Per combattere la povertà e la grave emarginazione e sostenere il riscatto sociale di quanti oggi non ce la fanno a uscire da soli dalla crisi, il Comune metterà a disposizione 95 milioni di euro in tre anni: sedici dai due Programmi operativi nazionali (Pon Metro e Pon Inclusioni) e il resto da risorse comunali destinate a misure di integrazione del reddito.

Leggi altro

MILANO DIVENTA MUSEOCITY 

23/2/2017

 
Dal 3 al 4 marzo la città si trasforma in un grande museo diffuso che coinvolge oltre 70 sedi museali in un programma unico di iniziative speciali
Foto
A Milano arriva Museocity: dal 3 al 5 marzo la nostra città si farà teatro della prima edizione di una manifestazione diffusa che coinvolgerà oltre 70 sedi tra musei d'arte, case museo, atelier d'artista e musei d'impresa, trasformandola in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, messe in rete in un unico programma.
“Milano vivrà per tre giorni come un grande, inconsueto Museo diffuso spalancato alla città, offrendo ai milanesi e ai visitatori la bellezza e la ricchezza delle sue collezioni artistiche e storiche – ha spiegato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Una proposta culturale resa possibile dalla straordinaria capacità della nostra città di fare rete tra tutte le sue istituzioni museali, che costituiscono uno dei fulcri sui quali poggia la leva dell’attrattività di Milano. Il percorso museale così realizzato, oltre a proporre conoscenza e approfondimento del capitale artistico-culturale di Milano, svela nuovi inediti aspetti di alcuni suoi tesori”.

Leggi altro

RISTORANTE SOLIDALE A DOMICILIO

22/2/2017

 
Pasti caldi a casa delle persone in difficoltà: l'iniziativa nata dalla collaborazione di Caritas Ambrosiana, Just Eat e Pony Zero
Foto
38 pasti caldi consegnati a tre comunità milanesi di Caritas, e 100 pizze donate al Refettorio Ambrosiano: sono i numeri della prima consegna di "Ristorante Solidale", l’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, nata grazie alla collaborazione tra Just Eat, Caritas Ambrosiana e Pony Zero, per la consegna a domicilio di pasti caldi alle persone in difficoltà. Presentata questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani - insieme a Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, Daniele Contini, Country Manager di JUST EAT in Italia e Marco Actis, fondatore di Pony Zero -, il progetto nasce dalla volontà di fare qualcosa di concreto nell’ambito delle necessità alimentari e di nutrizione per chi è in difficoltà, e ha l'ambizione e l'obiettivo di mettere in connessione chi cucina con chi ne ha più bisogno, valorizzando il cibo e le eccedenze provenienti dai ristoranti.

Leggi altro

UN GEOPORTALE PER MILANO

21/2/2017

 
E' online il nuovo geoportale del Comune di Milano, un utile strumento per avere a portata di click informazioni open e geolocalizzate
Foto
Una piattaforma basata sul concetto della geolocalizzazione: semplice nell'idea ma estremamente utile, realizzata con la tecnologia Esri e con il supporto di Esri Italia e curato dall’Ufficio SIT Centrale e Toponomastica: è il nuovo Geoportale del Comune di Milano, presentato oggi dall’assessore Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data) presso il Palazzo della Triennale. Si tratta nient'altro che di una piattaforma geografica che permette di gestire e condividere in maniera integrata tutti i dati geografici in possesso del Comune di Milano (mappe tecniche e story map), consentendo così una pubblicazione agile e snella dei dati territoriali anche in formato open. Uno strumento, prima di tutto: di divulgazione e lavoro,  ma anche un luogo (virtuale) atto alla conservazione, all'analisi e alla distribuzione dell'informazione geografica dell’Amministrazione comunale in affiancamento agli altri strumenti già a disposizione dei cittadini, come il portale SiSI - Sistema Statistico Integrato - disponibile al link sisi.comune.milano.it e il portale open data, consultabile al link dati.comune.milano.it.

Leggi altro

HARING, MILANO. ABOUT ART.

20/2/2017

 
Fino al 18 giugno in mostra a Palazzo Reale le opere di Keith Haring, l'artista della linea continua
Foto
Poco più di trent'anni di vita e un numero incredibile di opere realizzate, tante che ad oggi non è davvero chiaro quante: soprattutto perché la sua arte ha raggiunto livelli di pervasività altissimi, Keith Haring disegnava nelle metropolitane, sui muri, in giro per il mondo, realizzando opere monumentali o anche solo piccoli schizzi. Artista simbolo della street-culture newyorchese negli anni '80, Haring è conosciuto da chiunque, compreso chi non conosce Haring: i suoi celebri disegni, realizzati con un tratto continuo, si trovano oggi ovunque, a dimostrazione di quanto l'arte si sia fatta "pop". Ma se possono apparire semplici e immediati, i disegni di Haring celano una serie di riferimenti colti di varia natura artistica e storica, ed è a questo contesto che si riferisce la mostra “Keith Haring. About Art”, curata da Gianni Mercurio, è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, Giunti Arte mostre musei e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, con la collaborazione scientifica di Madeinart e con il prezioso contributo della Keith Haring Foundation. 110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia, che sarà possibile ammirare a Palazzo Reale dal 21 febbraio al 18 giugno 2017.

“L’inconfondibile linguaggio di Keith Haring è il protagonista di una mostra dalla straordinaria potenza iconica e visionaria – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. L’esposizione sviluppa un percorso critico nuovo che per la prima volta accosta le rappresentazioni pittoriche, i graffiti e i video delle performance di Haring a opere che hanno rappresentato gli stimoli creativi del suo personale immaginario, provenienti dalla tradizione classica, tribale e pre-colombiana, passando dal Rinascimento per arrivare fino all’arte del ‘900”.
Le opere dell’artista americano si affiancano infatti per la prima volta a quelle di autori di epoche diverse, a cui Haring si è ispirato e che ha reinterpretato con il suo stile inconfondibile, in una sintesi narrativa di archetipi della tradizione classica, di arte tribale ed etnografica, di immaginario gotico o di cartoonism, di linguaggi del suo secolo e di escursioni nel futuro con l’impiego del computer in alcune sue ultime sperimentazioni. Tra queste, s’incontrano quelle realizzate da Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Paul Klee per il Novecento, ma anche i calchi della Colonna Traiana, le maschere delle culture del Pacifico, i dipinti del Rinascimento italiano e altre.
Keith Haring è stato uno dei più importanti autori della seconda metà del Novecento; la sua arte è percepita come espressione di una controcultura socialmente e politicamente impegnata su temi propri del suo e del nostro tempo: droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare, alienazione giovanile, discriminazione delle minoranze, arroganza del potere. Haring ha partecipato ad un sentire collettivo diventando l’icona di artista-attivista globale. Tuttavia, il suo progetto, reso evidente in questa mostra, fu di ricomporre i linguaggi dell’arte in un unico personale, immaginario simbolico che fosse al tempo stesso universale, per riscoprire l’arte come testimonianza di una verità che pone al suo centro l’uomo e la sua condizione sociale e individuale. È in questo disegno che risiede la vera grandezza di Haring; da qui parte e si sviluppa il suo celebrato impegno di artista-attivista e si afferma la sua forte singolarità rispetto ai suoi contemporanei.
L’esposizione sarà ordinata in un allestimento di forte impatto e denso di rimandi al contesto in cui la breve ed esplosiva vita di Haring gli consentì di esprimersi come una delle personalità più riconosciute dell’arte americana del dopoguerra.
La mostra è inserita nel calendario di Artweek, che si terrà dal 27 marzo al 2 aprile 2017 in occasione di Miart 2017 e vedrà Milano fulcro dell’arte contemporanea con inaugurazioni, aperture straordinarie, visite guidate, contenuti speciali ed eventi, realizzati in collaborazione con tutte le istituzioni pubbliche e private che aderiscono all’iniziativa.

Orari:
lunedì: 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
giovedì e sabato: 9.30-22.30
(ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Ingresso:
Intero € 12 / Ridotto € 10 / Ridotto scuole € 6 /
Biglietto Famiglia: uno o due adulti € 10 a testa, bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 anni € 6

Siti internet:
www.palazzorealemilano.it
www.mostraharing.it


6° FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI

20/2/2017

 
Dal 23 febbraio al 2 marzo, oltre 40 incontri, tavole rotonde ed eventi in diversi luoghi della città
Foto
Un appuntamento ormai consolidato, che offre l'occasione a tutti gli addetti ai lavori e non solo di fare il punto e confrontarsi sui temi del welfare: anche quest'anno, e precisamente dal 23 febbraio al 2 marzo torna il Forum delle Politiche sociali, otto giorni di incontri, tavole rotonde, momenti di socialità ed eventi dedicati al mondo del welfare. Come di consueto è previsto il contributo di numerosi relatori, oltre 250, che si avvicenderanno nei diversi luoghi che ospiteranno la manifestazione. Titolo della prima giornata ma anche grande tema di fondo “La politica del riscatto sociale nel tempo della paura”, declinata nei diversi ambiti di azioni del welfare, dal sostegno al reddito alla lotta alla grave emarginazione, dai progetti per l’infanzia all’accoglienza dei migranti, dai servizi per le persone con disabilità alla cura degli anziani.

Leggi altro

PORTA GENOVA, APRE LA PASSERELLA

17/2/2017

 
Inaugura il passaggio ciclopedonale che restituisce il collegamento tra il quartiere Savona-Tortona e Porta Genova
Finalmente il momento è arrivato: oggi il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha presentato alla stampa, insieme all'Amministratore Delegato FS Sistemi Urbani Carlo De Vito e al Direttore Produzione Lombardia RFI Vincenzo Macello  il passaggio ciclo-pedonale Porta Genova, che collega la via privata Bobbio con via Voghera (da via Ventimiglia a via Tortona). Sono terminati i lavori inziati lo scorso dicembre per il collegamento  temporaneo sui binari (esistenti ma non utilizzati) che riunisce due parti di città, Porta Genova e Tortona-Solari, quartieri separati dopo la chiusura del ponte degli artisti, quello di colore verde che scavalca la stazione.
Il passaggio ciclo-pedonale appena costruito sorge a 50 metri dal vecchio ponte, e sarà la temporanea alternativa per dimezzare il percorso che oggi è necessario fare per passare da una parte all'altra dello scalo. Come da progetto, il passaggio prevede un doppio percorso, pedonale e ciclabile, delimitato su entrambi i lati da portali e pannelli alti poco più di 2 metri, frutto della collaborazione tra Comune e  Gruppo FS Italiane, attraverso le società Rete Ferroviaria Italiana (gestore dell’infrastruttura ferroviaria) e FS Sistemi Urbani (società che si occupa del patrimonio Gruppo).

Leggi altro

TRASPARENZA E LINEE GUIDA

17/2/2017

 
Qualche idea su come migliorare le politiche di accesso a dati, informazioni e documenti del Comune di Milano
Foto
La trasparenza, nelle pubbliche amministrazioni, ha bisogno di strumenti, e anche naturalmente di cittadini che siano educati a usarli. A pochi giorni dall'incontro sulla partecipazione tenutosi a Palazzo Reale per il progetto #comuninnovano, giornata ricca di spunti e contributi in cui si è affrontato il tema della cultura della partecipazione e su come favorirne la diffusione nelle pubbliche amministrazioni e nella società, ieri l'assessore alla Trasparenza e Open Data Lorenzo Lipparini ha illustrato le linee di indirizzo per le politiche di trasparenza degli atti amministrativi e delle attività della Pubblica amministrazione davanti alle commissioni Antimafia e Trasparenza a Palazzo Marino.

Leggi altro

DAL CROWDFUNDING ALLA REALTÀ: I 16 PROGETTI FINANZIATI

16/2/2017

 
Oltre 300mila euro in nove mesi per finanziare idee volte all’inclusione sociale e a migliorare la qualità di vita dei milanesi
Foto
Lo scorso novembre si era chiusa la selezione dei progetti partecipanti al crowfunding civico del Comune di Milano, primo esperimento in questo ambito tentato dall'Amministrazione: un esperimento riuscito, si può dire, dato che sono oltre 330mila euro i fondi raccolti dagli utenti della rete, sulla piattaforma Eppela, la prima in Italia per il crowdfunding reward based (ovvero basato sul sistema delle ricompense). Risorse che raddoppieranno grazie al contributo dell’Amministrazione, arrivando così a 660mila circa, per realizzare i 16 progetti scelti dal web sui 18 proposti. I risultati sono stati presentati questa mattina dall’assessore alle Politiche per il lavoro e Attività produttive Cristina Tajani e dall’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, in occasione dell’incontro “Nuove economie urbane e impact investing: riflessioni a partire dal crowdfunding civico di Milano”. A Palazzo Reale si sono confrontati sulla materia, insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione, alcuni degli ideatori dei progetti selezionati, esperti di settore, docenti universitari e i rappresentanti di Banca Etica, per analizzare e individuare nuovi strumenti di processi di finanziamento dal basso di idee e progetti volti all’inclusione sociale.

Leggi altro

SCUOLE A MILANO, IL PIANO OPERE 2017

14/2/2017

 
Sala presenta il piano scuole: interessato il 60% degli edifici della città, per un investimento di quasi 200 milioni
Foto
Tanto per cominciare, sette nuove scuole che apriranno con l'anno scolastico 2017/18. Non una novità assoluta, molti edifici attendevano da anni la ricostruzione: oltre a quello di via Ugo Pisa dove si è svolta oggi la presentazione del piano interventi sull'edilizia scolastica, basta citare la Cassinis di via Hermada, in stand by da oltre un decennio. E a quanto pare ci siamo: interventi a beneficio di sei scuole su dieci del patrimonio milanese per una spesa di circa 200 milioni di euro. Questa mattina il sindaco Giuseppe Sala insieme all'assessore ai Lavori pubblici e Casa Gabriele Rabaiotti ha tenuto una conferenza stampa per raccontare i dettagli dell'operazione. Il piano - che prevede una spesa di 194 milioni - interesserà 316 edifici sui 504 presenti nel comune di Milano. In particolare, come accennavamo sopra, 7 saranno le scuole ricostruite (via Pisa, via Hermada, viale Puglie, via Strozzi, via Viscontini, via Magreglio, via Brocchi) per una spesa di 87 milioni di euro.

Leggi altro

CASCINA NOSEDO, PROGETTO APPROVATO 

13/2/2017

 
Via libera al recupero della struttura di via San Dionigi, che diventerà il cuore di Openagri, polo agricolo d'eccellenza in zona Porto di Mare
Foto
Recupero e riqualificazione di Cascina Nosedo, in via san Dionigi in zona Porto di Mare-Parco della Vettabbia. L’antica struttura rurale, dopo anni di occupazioni abusive e il definitivo sgombero nel 2015, è oggi in parte affidata ad associazioni territoriali che svolgono attività di presidio e di natura sociale. Grazie ai lavori in programma, potrà ritrovare la sua antica vocazione, diventando il centro e il punto di riferimento di un polo agricolo innovativo (Open Innovation hub).
Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, l’Amministrazione ha avviato l’iter procedurale di parziale recupero e quindi di restituzione alla città della cascina, primo passo verso la realizzazione di un polo agricolo d’eccellenza tra il Parco Agricolo Sud e il quartiere Mazzini, in grado di coniugare cultura, miglioramento del sistema alimentare e imprenditoria giovanile. Il progetto complessivo, denominato OpenAgri, prevede infatti coltivazioni acquaponiche (una tipologia di agricoltura mista ad allevamento sostenibile), coinvolgimento di Pmi e start-up per gestire la filiera dell’agrifood, oltre a nuovi modelli per la logistica dell’ultimo miglio.

Leggi altro

AL MERCATO CON RECUP

10/2/2017

 
Un bel progetto di recupero di cibo invenduto nei mercati rionali di Milano, visto da vicino
Come rendere effettuale la cultura del no-waste: recuperare il cibo invenduto e redistribuirlo a fine mercato, creando valore sociale. In tanti ne parlano ma ancora in (troppo) pochi si adoperano concretamente per quello che che è innanzitutto un recupero di umanità.  Nel resto d'Europa non è una novità: dall'Olanda negli ultimi anni ha avuto spinta propulsiva un movimento giovanile molto forte come lo Youth Food Mouvement, e non sono infrequenti i progetti come quello della Disco Soupe, che ha il duplice scopo di riappropriarsi dello spazio pubblico e di sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare. Ma andiamo con ordine. A Milano da qualche mese è nato un progetto, Recup, di cui si sta parlando molto, e meritatamente: l'idea è nata da tre ragazze, che hanno pensato di mettersi a disposizione degli altri recuperando frutta e verdura invenduta al termine dei mercati rionali.

Leggi altro

TRE ALBERGHI

10/2/2017

 
Fino al 19 febbraio in scena al Teatro Ringhiera una storia che riflette sul capitalismo e le  contraddizioni della sua "cultura"
Foto
Ken e Barbara. Un marito, una moglie. Un tempo, carichi di ideali sognavano di cambiare il mondo, militavano nei Peace corps. Poi si cresce, e Ken sogna di cambiare quel Terzo Mondo che ha conosciuto, lavorando dentro una multinazionale che sforna prodotti adatti a quei paesi. Ma una multinazionale fa affari, business e Ken, senza quasi che se ne accorga, cambia pelle: ora è uno di quei tagliatori di teste, che la Ditta manda in giro per il mondo a licenziare chi non funziona più… o chi si è reso conto che la baby formula di un latte in polvere per le madri africane, forse non fa loro troppo bene! «L’uomo che ho sposato e l’uomo che vende la baby formula alle madri africane non sono la stessa persona» confessa Barbara, che lo segue, moglie di quel dirigente ormai lontano da lei. E poi c’è un figlio e un dramma. E questa donna, moglie, madre, un certo giorno, guardando davanti a sé una platea di altre mogli di colleghi del marito, sente la necessità di vuotare il sacco e raccontare quella parte della sua vita, non propriamente luminosa, legata alla Ditta.

Leggi altro

SABATO 11, GIORNATA DELLA RACCOLTA DEL FARMACO

9/2/2017

 
Milano aderisce all'iniziativa nazionale della XVII edizione della GRF: in 391 farmacie si potranno acquistare medicine per le persone in difficoltà
Foto
Sabato 11 febbraio si svolgerà in tutta Italia la XVII edizione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco e anche Milano vi aderirà con 391 farmacie nelle quali ci si potrà recare per acquistare e donare medicine per le persone in difficoltà. La consegna avverrà attraverso gli enti e le associazioni presenti sul territorio grazie alla partecipazione di numerosi volontari. Saranno le singole farmacie aderenti ad indicare quali farmaci poter donare in base alle necessità. L’anno scorso, grazie ai farmaci raccolti a Milano da Banco Farmaceutico, sono stati aiutati oltre 151mila bisognosi, un numero in forte crescita rispetto al 2015. Le confezioni di farmaci richieste durante la GRF del 2016 sono state pari a circa 101mila unità (il 15,8% in più rispetto al 2015) mentre quelle raccolte 30.400 (+6,6% rispetto al 2015).

Leggi altro

L'ANNO RECORD DEI RICHIEDENTI ASILO

9/2/2017

 
Secondo i dati di Fondazione Ismu il 2016 segna la cifra più alta mai registrata di richiedenti asilo in Italia: +47% rispetto allo scorso anno
Foto
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2016, "il numero di richiedenti asilo e protezione internazionale ha raggiunto la cifra più alta mai registrata in un ventennio, oltre 123mila (10mila ogni mese, il 47% in più rispetto all’anno precedente). Se si considera il triennio 2014-2016 che ha avviato una nuova fase di flussi migratori verso l’Europa, l’Italia ha accolto sulle proprie coste in tre anni oltre 500mila migranti, più di quanti ne sono arrivati nei 17 anni precedenti di sbarchi. Parallelamente crescono in modo significativo i migranti che fanno richiesta di asilo politico e protezione internazionale nel nostro Paese, oltre 270mila nel triennio considerato; tra questi tuttavia va ricordato che vi sono anche persone che hanno raggiunto l’Italia su altre rotte terrestri o aeree – si pensi per esempio agli oltre 2.200 ucraini che hanno chiesto asilo politico nel 2016". E' quanto spiega la Fondazione Ismu (Istituto per gli studi sulla multietnicità) riguardo ai numeri di Richiedenti asilo e protezione internazionale nell'anno trascorso in Italia.

Leggi altro

PASSERELLA IN PORTA GENOVA, S'INAUGURA IL 18 

7/2/2017

 
Una grande festa di quartiere, a partire dalle 11, per inaugurare il nuovo passaggio ciclo-pedonale sullo scalo ferroviario
Foto
I lavori erano cominciati lo scorso dicembre, e sono quasi terminati: sabato 18 febbraio inaugura il collegamento  temporaneo sui binari (esistenti ma non utilizzati) per riunire due porzioni di città, Porta Genova e Tortona-Solari, due quartieri separati dopo la chiusura del ponte verde che scavalca la stazione, noto come ponte degli artisti.
Il passaggio ciclo-pedonale appena costruito sorge a 50 metri dal vecchio ponte, e sarà la temporanea alternativa per dimezzare il percorso che oggi è necessario fare per passare da una parte all'altra dello scalo: per inaugurarlo il Comune annuncia una grande festa di quartiere, che sarà protagonista della giornata insieme ai suoi abitanti, al fitto tessuto imprenditoriale del design, della moda e del commercio e a tutti i milanesi che potranno tornare ad attraversarlo con facilità, mettendo fine a un disagio che nei mesi scorsi ha coinvolto residenti, commercianti e lavoratori.

Leggi altro

#STEMINTHECITY, L'EDUCAZIONE DELLE RAGAZZE

7/2/2017

 
Una tre giorni di eventi dedicati al mondo femminile, per incoraggiare e supportare le donne nei percorsi STEM
Foto
STEM, ovvero Science, Technology, Engineering, Math. Ambiti in cui tuttora le giovani donne sono in numero minoritario rispetto ai coetanei maschi. Ed è a loro, per supportarne i percorsi, che è rivolto il progetto #STEMintheCity, di cui la Giunta comunale ha approvato le linee programmatiche. Un progetto nato in coerenza con “Girls in ICTDay”, iniziativa promossa dall’International Telecommunications Union delle Nazioni Unite, in programma il prossimo 27 aprile. Una giornata in cui le Nazioni Unite invitano tutti i partner internazionali del progetto a organizzare iniziative locali rivolte a bambine e ragazze, ma anche alle loro famiglie, agli educatori  e alle istituzioni.

Leggi altro

VOCE DEL VERBO "PARTECIPARE"

6/2/2017

 
Giovedì 9 febbraio a Palazzo Reale una giornata di confronto sul tema della partecipazione per il progetto #comuninnovano
Foto
La partecipazione è da sempre stato il motore che ha dato spinta alle attività di Chiamamilano: fin dalla sua nascita l'associazione, e gli spazi del Negozio Civico, hanno voluto dare ai cittadini di Milano uno strumento di comunicazione, un luogo (reale e virtuale, fin da subito, in tempi in cui le communities erano ancora realtà semisconosciute) e un modo per fare rete, condividere idee, scambiare opinioni sulla città, nell'idea di migliorare la qualità della vita urbana di Milano. Un'attività che in molteplici modi ha sempre avuto come istanza primaria quella della partecipazione, un'istanza che fortunatamente negli ultimi anni ha acquisito sempre maggior peso nella vita politica e sociale della nostra città.

Leggi altro

SMOG, QUALCOSA DI (STRA)ORDINARIO 

3/2/2017

 
Dopo 7 giorni consecutivi di sforamento scattano le misure straordinarie di secondo livello previste dal protocollo regionale
Foto
Il tema è di quelli che non passano mai di moda, tanto che ogni anno cambiano i titoli ma il contenuto è sempre il medesimo. A Milano non si respira: solo pochi giorni fa Legambiente lanciava l'ennesimo appello, rilevando come negli ultimi quattro anni in Lombardia non si è respirata aria peggiore. I dati sono "estremamente preoccupanti. Non si salva nessuna provincia e la situazione non migliorerà nei prossimi giorni con le flebili piogge attese – commentava Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Si tratta della dimostrazione che il problema è ormai strutturale e che è urgente non solo applicare le misure previste dal Tavolo Aria, ma tornare a riunirsi per definire provvedimenti che scongiurino un altro inverno avvolto nelle polveri".

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy