Il 30 agosto e l’1 settembre l’Anteo chiude con una festa le celebrazioni dei tren’anni di attività

La Sala Cento ospiterà invece Petites historias das crianças, il documentario realizzato da Gabriele Salvatores sui progetti di Intercampus; in serata è previsto un incontro col critico Morando Morandini, autore del famoso dizionario.
Martedì 1 settembre ci saranno uno spettacolo di giocoleria e clown, e a seguire “Culture Shock”, una commedia brillante in inglese. Poi ancora cinema: da L’infernale Quinlan di Orson Welles a Palombella rossa di Nanni Moretti al Kusturica di Ti ricordi di Dolly Bell?, passando attraverso l’anteprima di Un prophète, gran premio della giuria all’ultimo Festival di Cannes.
Alle 20.40 è previsto un incontro con Silvio Soldini, con la proiezione in anteprima del backstage del nuovo film Cosa voglio di più; mentre ben due gli omaggi della giornata: il primo per Fernanda Pivano con Fernanda Pivano – A farewell to beat, di Luca Facchini, il secondo per Fabrizio De Andrè.
Un invito irrinunciabile per andare a celebrare una delle case del cinema di Milano, soprattutto in un momento in cui i multisala di nuova generazione la fanno da padroni: è giusto ricordare che, chiuso poco più di un mese fa il President, l’unica monosala della città è rimasta l’Arlecchino.
A.P.